CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] seguito per eredità ai conti Rosso diSan Secondo.
Dei figli del C di Giovanni Antonio, sposa di Pietro Paolo Caimo professore di diritto presso l'Università di Pavia, morì nel 1549 (Forcella, V, p. 17).
Fonti e Bibl.: Pavia, Arch. del Comune, Lettere ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] documentano le letteredi cambi con importanti titolari di banchi a le rendite delle due abbazie di Roccamaiore e dei Ss. Pietro e Paolo, vacanti dopo la morte del sicilianas de Roccamadore (Messina) y San Pedro y San Pablo (l’Itala), vacantes por ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] diSan Nicolò" ; di tali sostanze il C. non si occupava però personalmente avendo preferito sin dal 1553 darne al cognato Paolo . 16v, 39v; Ibid., Capi del Consiglio di Dieci, Letteredi Rettori e di altre cariche (provveditori d'Armata e capitano in ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] circa l'elezione dello spedaliere diSan Gregorio, scelsero rispettivamente Antonio 399, 401 s.; Id., Nove lettere inedite, a cura di I. Del Badia, Firenze 1870, pp. 8-20; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1858, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] presidio della zona di Castelfranco Emilia e San Giovanni in Persiceto, Paolo Spinosa, Piattino Piatti e Ubertino Clerico. Grazie al mecenatismo di , 493, 498 s.; Letteredi illustri italiani, a cura di V. Promis, in Misc. di storia italiana, XI (1870 ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] atto di vendita fra Paolo, Francesco e Bencio Benci e Cecca, moglie di Ambrogio di Giovanni del "popolo" di S. Maria in Campo. Il 15 genn. 1427 divenne membro degli Otto di custodia e, dal 3 giugno seguente, assunse la carica di podestà di Borgo San ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] diSandi alcune sue lettere rivelò senza possibilità di equivoco i suoi progetti di congiura contro Pietro; mentre nel marzo del 1454 fallì un suo tentativo di sedizione contro Genova, condotto con la collaborazione dei cugini Lazzaro, Paolo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] 1° al 13 novembre, la carica di podestà. Durante il suo governo fortificò Borgo San Donnino, mosse guerra contro i Cremonesi Guglielmo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, E. XXXIII (letteredi vari Fogliano, tra i quali Giberto); ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] Albizzi, anche perché Paolodi Cristofano Giraldi, ex amministratore del giovane, ma il vicario fiorentino diSan Giovanni Valdarno inviò anch'egli proprie di avere l'uomo giusto. Nel gennaio e nel febbraio 1440 aveva ancora uno scambio dilettere ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] nel 1424 fu capitano di Pistoia; nel 1425 vicario diSan Giovanni Valdarno; nello Paolo Guinigi, signore di Lucca, pur proclamandosi amico di Firenze, aveva inviato il proprio figlio, Ladislao, come capitano di suo modo di agire, lettere e ordini ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...