GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] " contro il G. e Paolo Pasqualigo (quest'ultimo, alla morte di Cristoforo nel 1521, aveva preso cc. 3v, 4v; 10, c. 4r; M. Sanuto, I diarii, VII-LVII, Venezia 1882-1902, ad indices; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, Bologna 1987-93, I, nn. 15, ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] G. poté riferire a Paolo V di aver piantato gli stendardi su di Savoia Carlo Emanuele I, partecipando alle battaglie di Crevacuore e San 53v, 126r; Segreteria di Stato, Letteredi particolari, 4, c. 336v; Arch. di Stato di Roma, Camerale I, ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] della battaglia andava attribuito al conte Paolo Novarina diSan Sebastiano, capitano dei granatieri del reggimento 1734) con Maria Vittoria Ripa di Meana.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Lettere particolari B., mazzo 120; ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] nel 1379. Numerose lettere a lui dirette in qualità di gonfaloniere si conservano nell'Archivio di Stato di Lucca. Nell'agosto maschile. Benedetto di Giovanni collaborò attivamente col signore di Lucca Paolo Guinigi e fu vicario di Montecarlo nel 1409 ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] andava a ricevere dal papa Paolo II l'investitura ducale di Ferrara. Nella cerimonia che si di visitare il santuario di S. Giacomo di Compostella. Ma, giunta la comitiva a Milano, il duca vi trovò lettere del papa che commutavano il voto in quello di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] della facciata diSan Lorenzo, che sia, d'architectura e di scultura, lo spechio di tucta di Spagna, a cura di P. Guicciardini, Firenze 1932, pp. 65 s.; Le letteredi Michelangelo Buonarroti,pubblicate coi ricordi ed i contratti artistici, a cura di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] Adorno, con l'incarico di adunare armati in Val Polcevera e occupare il colle diSan Cipriano, si unì alle truppe lettere inviate, tra il 4 e il 6 giugno, ai cugini Lazzaro, Paolo Benedetto e Martino Fregoso, al duca di Milano, ai Dieci di balia di ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile diPaolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] concludere la trattativa (le lettere che il duca gli aveva affidato contenevano l'ordine per i suoi fedeli di uccidere il C.), il lo scopo anche di piegare le velleità autonomiste della nobiltà sarda: il nuovo viceré, duca diSan Germano, concluse i ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] fiscali da parte diPaolo III Farnese. Al termine di quella che viene di L. Faina, Perugia 1970.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Comune, Consigli e Riformanze, 135-143; Ricordanze, 3-4; Lettere ai Priori, 17, 30-32; Minute dilettere ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] 1601, p. 373; Letteredi Onorato Caetani…, a cura di G. B. Carinci, Roma 1893, p. 172; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio evo, IV, Roma-Torino 1902, p. 694; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...