DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] sposò Anna Sardi, figlia del barone Paolodi famiglia partenopea, ed ebbe otto figli, nella santità, nellc lettere, e nelle armi, col catalogo di tutt'i vescovi di Valva, e Solmona, vescovi di Sulmona e di Valva; Della chiesa cattedrale diSan Panfilo ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] PaoloDi Blasi, ad Anna Gentile Gagliano, traduttrice della Marianna di Voltaire e autrice delle Lettere vita e i tempi di G. Meli, Palermo 1924, p. 27; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Palermo 1924, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] di impadronirsi di Sermoneta come primo atto di guerra contro Paolo IV. Il disegno prevedeva un colpo di mano contro la fortezza ad opera di Antonio Caetani, signore diLetteredi Onorato Caetani…, a cura di , I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] Dialogi, dedicati al procurator diSan Marco Lorenzo Loredan, la Serenissima a Roma, presso Paolo III; ebbe modo così di assistere, l'8 febbr. 1538 . Guicciardini, Lettere, in aggiunta al III vol. delle Lettere fam. di A. Caro, a cura di A. F ...
Leggi Tutto
CABELLA (della Gabella), Antoniotto
Antonia Borlandi
Seaterius genovese, partecipò come popolano alla vita amministrativa e politica della città. Immatricolato nell'arte della seta insieme con un Cristoforo [...] Tauro-Liguri durante la signoria dell'Ufficio diSan Giorgio, in Atti della Società ligure di storia patria, VII, 1 (1871), pp. 92, 183, 270, 801-873; 2 (1879), pp. 21-205, 783 s. (di partic. interesse le due lettere che il C.scrisse ai Protettori ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] lettere conservate negli Archivi di Stato di Modena, di Napoli e nella Biblioteca Estense di Modena. Tra l'altro, l'amicizia del D. col Mascardi consente diPaolo Serra, come lui "deputati di figlia del conte Carlo diSan Valentino, aveva avuto cinque ...
Leggi Tutto
ANTELMI, Bonifacio
Aldo Stella
Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] ; fu sepolto in S. Francesco diPaola.
Nel testamento volle, fra l'altro Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, I, p. 145; II, p. 111; G. Soranzo, San Carlo arciv. di Milano nelle relazioni dei "residenti veneti", in Echi diSan ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] San Giovanni? La Segreteria di Stato voleva condizionare a questo la Venuta del Papa, ma Paolo VI ha tagliato corto».
5 Insegnamenti diPaolo del terrore. Della scrittura come agonia, in A. Moro, Lettere dalla prigionia, cit., pp. 260-273; V. Satta, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] .
B. Caizzi, Suez e San Gottardo, a cura di C.G. Lacaita, Casagrande, Milano-Lugano 2007.
S. Cannizzaro, Lettere a Stanislao Cannizzaro. Scritti e carteggi, 1857-1862, a cura di L. Paoloni, Università di Palermo, Facoltà di Scienze, Palermo 1992.
S ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] un medico il cui intervento è necessario per sanare un male che affligge la Chiesa, e che, accolta l’esortazione dell’apostolo Paolo (Ef 6,17), hanno sguainato al trono di Giuliano, nemico dei cristiani. Costantino profetizza dal lettodi morte le ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...