CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta diPaolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] , all'indomani della quale furono fatti abiurare sul sagrato di S. Petronio.
Nonostante gli impegni derivatigli dalla sosta a Bologna diPaolo III, che andò ad accogliere a Castel San Pietro il 16 marzo 1543, e dall'organizzazione del soggiorno ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] di Giovanni di Boemia, mostrando peraltro - secondo alcune fonti - scarsa decisione in occasione dell'assedio diSanPaolo Alboino e assicurando un trapasso di , in Atti e mem. dell'Accad. di agricoltura, scienze e letteredi Verona, s. 4, XIX (1917), ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] di incrementare e collegare tra di loro le più complesse unità produttive già possedute nel territorio diSan Marino e di contenuto di alcune lettere, vi , vol. A, c. 137; vol. B, c. 140; Notarile, Paolo Cospi, reg. 24, c. 57, e reg. 39, c. 94; ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] di collaboratori pratesi, capitano del Popolo a Bologna e Perugia e podestà a San istigazione di Gian Galeazzo da Paolo Savelli, di cui il di L. Osio, I, Milano 1864, p. 176; Ser Lapo Mazzei. Letteredi un notaro a un mercante del sec. XIV, a cura di ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] delle sue lettere a Mazzini (15 ag. 1842), affermava di avere avuto Tommaso Mazzoli, Paolo Mariani, Pietro di Crotone. Il 19 infatti la banda veniva bloccata, nel territorio diSan Giovanni in Fiore, da soverchianti gruppi di "urbani" e di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] di Venezia, per il sestiere diSan Marco. Era la definitiva sanzione della considerazione didi accoglierlo i Padovani, che, per bocca di Gasparino Barziza, professore di umane lettere p. 881; L. Lazzarini, Paolo De Bernardo e i primordi dell' ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni diPaolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] 61 passim; filze 119-123 passim, dove sono letteredi Paruta al Senato del 4 e 10 maggio, diPaolo Paruta (1592-1595), a cura di G. De Leva, Venezia 1887; Discorsi politici, a cura di G. Candeloro, Bologna 1943; Un discorso inedito di P. P., a cura di ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] costui, in seguito a richiesta del podestà di Siena, ordinò al castellano diSan Quirico d'Orcia di determinare mediante l'escussione di testimoni quali fossero i confini fra il territorio di Siena e quello di Orvieto. Nel dicembre del 1233 il C ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] e cercava sempre di favorire i familiari: nel 1575 aveva acquistato la giurisdizione diSan Floriano del di J. Rainer, Wien 1973; II, ibid. 1981, ad Indices; Le letterediPaolo Bisanti, vicario generale del patriarca di Aquileia (1577-87), a cura di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] di Napoli, che gli concesse la contea diSan dal nuovo doge, Paolo da Novi; sulla di Sestri Ponente, a cura di A. Ferretto, ibid., XXXIV (1904), ad Indicem; Dispacci e letteredi Giacomo Gherardi, nunzio pontificio a Firenze e Milano, a cura di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...