GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] nel 1424 fu capitano di Pistoia; nel 1425 vicario diSan Giovanni Valdarno; nello Paolo Guinigi, signore di Lucca, pur proclamandosi amico di Firenze, aveva inviato il proprio figlio, Ladislao, come capitano di suo modo di agire, lettere e ordini ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] età di Ferdinando IV. Sicché dalle lettere inviate dal C. a Torino si può ricostruire, in una lunga sequenza, il lungo travaglio delle riforme nel Regno di Napoli. Dal contrasto fra il Tanucci e il principe diSan Nicandro nel Consiglio di reggenza ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] di abate di St-Denis. Una fonte di parecchi decenni posteriore, i Gesta Karoli attribuiti a Notkero diSan Gallo, racconta questo stesso episodio arricchendolo di una raccolta di 25 fra lettere e altri documenti conservata nel manoscritto di Parigi, ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] i Priori del Convento diSan Gimignano, cc. 155r-191v, in partic. c. 174v).
Pollini fu, dunque, di nobili natali, ma fu anche uomo di singolari doti morali e intellettuali. Si applicò allo studio delle belle lettere, facendo «meraviglioso profitto ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] terra diSan Giorgio in Lomellina con il titolo di conte letteredi G. Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 148, 163; Cronaca di anonimo veronese, 1446-1488, a cura di nome di Giov. Paolo), 267, 315; P. Zama, I Manfredi, signori di Faenza, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] Nel 1512, dopo la battaglia di Ravenna, E. venne mandata dal marito, insieme a Elisabetta, nella fortezza diSan Leo.
Il 2 apr. 1936, pp. 3-16; A. Mercati, Letteredi Elisabetta e di Leonora Gonzaga a Francesco Maria Della Rovere rispettivo figlio ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] località del comune diSan Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna). L (portati al numero complessivo di ventuno dal breve diPaolo II del 21 genn. Grati, o L'ingrati, o Ingrati, con lettere originali dell'imperatore (con l'edizione a stampa ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e diPaoladi Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] tradite da uno di loro. Quando la vittoria pareva arridere al M., le forze veneziane, al comando diPaolo Savelli, furono sconfitte del 1404 per ripartire, poco dopo, alla volta diSan Giacomo di Compostella. Al ritorno dal pellegrinaggio non tardò a ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese diSan Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] La linea sismondina dei marchesi diSan Martino in Rio si estinse nel 1752 con la morte di Carlo Filiberto.
Fonti e Bibl.: T. Tasso, Lettere ed altre opere, a cura di P. Mazzucchelli, Milano 1822, p. 55; Id., Lettere, a cura di C. Guasti, I-V, Milano ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] . fu uomo di cultura e mecenate delle arti e delle lettere, come già il La notizia è riferita anche dal letterato Paolo Beni che nel 1607 dedicava al G Altre note di storia cefaludese, Palermo 1995, pp. 63 ss., 85, 88; E. Magnano diSan Lio, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...