CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] Carinci, Letteredi Onorato Caetani, Roma 1893, p. 185; Bindino da Travale, Cronaca, a cura di V. Lusini, Siena 1900, pp. 274-278; Paolo d. della tema di Sermoneta, Roma 1911, I, p. 418; G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927 ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] del 1602, letteredi naturalizzazione che gli permettessero di godere benefici secretario della lingua francese", Agostino Gioiosi, diSan Severino Marche. Fu lui che restò così all'elezione di Leone XI (Alessandro de' Medici) e poi diPaolo V (Camillo ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] di luglio 1455-gennaio 1456 e giugno 1456-luglio 1457) che riporta anche letteredi dedicò l’opera a Paolodi Poggio Lucchese (Vaticano, diSan Francesco, l’acqua di Pio II, in Siena e l’acqua: storia e immagini della città e delle sue fonti, a cura di ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] di proprietà di Carlo Bonciani. Già nel 1455, però, aveva acquistato un palazzo nella parrocchia diSandi Pisa, mantenendo i contatti con il capitano dell'esercito, Paolo cura di A. Matucci, Firenze 1994, pp. 133, 267; M. Parenti, Lettere, a cura di M ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] San Martino della Morra e i Biandrate diSan Giorgio. Dal 1774, così, il M. divenne decurione di prima classe, l'incarico che era stato di passaggi, al conte Cesare Saluzzo di Monesiglio.
Fonti e Bibl.: Ventisei lettere del M. scritte a padre ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] di Toscana. Tre lettere al viceré di Napoli e di Sicilia e al cap. gen. Morosini della Ser.ma Repubblica di Venezia; una all'ammiraglio G. e un'ordinanza di quest'ultimo, a cura di F. Guidi, Volterra 1928, pp. 1-5; Letteredi città diSan Miniato, ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] F. Montemellino, a una serie di riunioni indette da Paolo III per ricavare utili pareri e Urbino, come si evince dal testo di due lettere inviate al "Capitan Frate" e a appena dopo la presa diSan Quintino alla volta di Ham e Chastellet in Piccardia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] ricoprire l'alta carica di consigliere ducale per il sestiere diSan Polo; senonché l'eccezionale dieci. Letteredi rettori, b. 80, nn. 24-32 (per il capitanato di Padova, nel 1501-1502). Vedi inoltre: I. Burchardi Liber notarum, a cura di E. Celani ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e diPaola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] nel mese di febbraio, di alcune lettere inviate a coalizzate.
I figli di Perrone vissero tra Francia e Italia. Paolo nacque a Lione nel 1850; E. Poerio, Il generale E. P. barone diSan Martino, in Pantheon dei martiri della libertà italiana: opera ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] in un grandissimo laberinto et pagura" (Arch. di Stato di Torino, Letteredi particolari, S, m. 88); le violenze erano di essere sepolto senza pompa nella chiesa di S. Paolodi nome di Parpaglia-Langosco) e al conte Ludovico Birago San Martino di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...