DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] di una solenne cerimonia, fu investito della contea di Monte San Savino. Non poté però entrare in possesso della maggior parte dei beni immobili lasciatigli dal padre: Paolo , c. 891; f. 3877 (= letteredi vari al D.); Ibid., Raccolta Ceramelli- ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] di Madrid era garantito dall'ambasciatore spagnolo, Paolo Sfondrato, cui il duca concesse la carica didi Lerma F. Goméz de Sandoval y Rojas, il potente ministro di Filippo III (Arch. di Stato di Torino, Letteredi nel feudo diSan Damiano. Qui ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] in seguito all'omicidio di Titta Caracciolo ad opera di Antonio diSan Felice.
Rifugiatosi quest' .tà di Papa Paolo V; Barb. Lat. 7578, ff. 35-43: Letteredi A. Diaz a vari; N. Coll. 7, f. 380; Vat. lat. 6916, f. 416; Vat. lat. 6746, f. 40: Lettere a e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] servizio del cardinal nipote diPaolo V, Scipione Caffarelli indirizzarono in ragione di ciò calorose letteredi ringraziamento al cardinale Borghese San Bastiano, Santa Lucia e San Pietro) perfettamente allestite per la navigazione, dotandole di ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] cui l'assedio di Hesdin e la vittoria diSan Quintino; quest'ultimo episodio gli valse da parte di Filippo II sabauda, 1158 e 1159; Arch. di Stato di Torino, Corte, Protocolli Notai ducali, regg. 120, 167, 180; Ibid., Lettere part., D, mz. 25: Roma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] disperata per l'improvvisa perdita, giunsero varie lettere consolatorie, tra cui una di Pietro Aretino.
Tornata a Milano, la G Clarice, che fu moglie di un Carafa, duca di Nocera e, in seconde nozze, diPaolodi Sangro, principe diSan Severo. La G. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] il contrario parere dei Dieci della guerra, Bartolomeo d'Alviano che tentava di avvicinarsi a Pisa per impedirgli di congiungersi con Gian Paolo Baglioni. Alla Torre diSan Vincenzo, il 17 di quel mese, avvenne lo scontro, che si concluse con una ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese diSan Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] marginalmente, alle trattative di pace con Paolo IV.
Nel 1558 ereditò dal padre il titolo marchionale diSan Lucido e la contea guerreresco, o amoroso; prose autobiografiche, orazioni e lettere a vari eminenti personaggi politici e religiosi.
Del ...
Leggi Tutto
CALBO, Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia verso il 1450, come suggerisce il Priuli, da Alvise. Una vita intensa, la sua, divisa fra lo studio dei classici e dei Padri e il servizio della Repubblica, [...] nel settembre 1499, in cui Paolo Calbo, Giusto Gauro e Troiano diSan Marco.
Fonti e Bibl.: Per una ricostruzione della sua vita, cfr. Archivio di Stato di Venezia, Segretario alle voci, regg. 5, 6, 7, 9; Capi del Consiglio dei dieci. Letteredi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] Battista Caracciolo priore di Malta, e Girolamo Lopes, duca diSan Pietro. Con questi due ultimi il C. cercò di fuggire da Turchi a Vienna, e Giovanni III, Sobieski scrisse due lunghe lettere in latino al C. per narrargli come si erano svolti i ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...