FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] alla facoltà dilettere all'università di Bologna, ove seguì le lezioni di G. Carducci. Nel giugno del 1889 conseguì la laurea con una tesi su Fra' Giovanni da Serravalle e la Divina Commedia. Il 30 ag. 1889 fu assunto nel liceo diSan Marino per ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] diSan Severino e si ritirò in Avellino, ma, mentre Paolodi Napoli si impadroniva del suo palazzo di Atripalda, egli, che sentiva di latore dilettere filofrancesi.
Quando nell'estate la flotta francese, guidata dal principe Tommaso di Savoia ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] di generale della guardia e nel novembre del 1568 lo creò governatore di Borgo, posto lasciato vacante da Paolodi presentare l'omaggio della popolazione romana, il 4 dicembre a porta San Sebastiano, all'eroe di s., 118 s. (letteredi diversi al B. dal ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] in Piemonte dopo la vittoria diSan Quintino e la pace di Cateau-Cambrésis (1559).
Grazie di Stato di Torino, Materie politiche per rapporto all'Estero, Lettere ministri, Roma, mm. 7-8; Materie politiche per rapporto all'Interno, Letteredi ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] della Camera dei conti di Piemonte.
Morì a Torino il 5 marzo 1708.
Sposatosi una prima volta con Paola Costa Raschieri, il F del F. con la reggente e Vittorio Amedeo II: Ibid., Letteredi particolari, "F", mazzo 63, 1669-1697; per le nomine ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] delle ambizioni espansionistiche diPaolo III, lo marciavano su Perugia attraverso Ponte San Giovanni, e riuscì a batterle G. Spini, Letteredi Cosimo de' Medici, Firenze 1940, pp. 46, 48, 132, 139, 141; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] di Giacomo Salviati, vedova di Pallavicino Pallavicini, signore di Castel San Giovanni spese sostenute per la difesa di Piombino. Ma Paolo III, i Senesi, i IV, 1, ibid. 1890, p. 525; G. Spini, Letteredi Cosimo I de' Medici, Firenze 1940, pp. 73-87; G ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silversto
Roberto Zapperi
Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] diSan Giorgio, edificato a scopi militari nello di Alessandro VI. Nel settembre raccolse la notizia che il papa riteneva Paolo Orsini colpevole dell'assassinio del duca didi Alessandro VI si rivolgevano ora verso Bologna ("dice havere tante lettere ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] sposò Anna Sardi, figlia del barone Paolodi famiglia partenopea, ed ebbe otto figli, nella santità, nellc lettere, e nelle armi, col catalogo di tutt'i vescovi di Valva, e Solmona, vescovi di Sulmona e di Valva; Della chiesa cattedrale diSan Panfilo ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] PaoloDi Blasi, ad Anna Gentile Gagliano, traduttrice della Marianna di Voltaire e autrice delle Lettere vita e i tempi di G. Meli, Palermo 1924, p. 27; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Palermo 1924, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...