CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] di impadronirsi di Sermoneta come primo atto di guerra contro Paolo IV. Il disegno prevedeva un colpo di mano contro la fortezza ad opera di Antonio Caetani, signore diLetteredi Onorato Caetani…, a cura di , I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] Dialogi, dedicati al procurator diSan Marco Lorenzo Loredan, la Serenissima a Roma, presso Paolo III; ebbe modo così di assistere, l'8 febbr. 1538 . Guicciardini, Lettere, in aggiunta al III vol. delle Lettere fam. di A. Caro, a cura di A. F ...
Leggi Tutto
CABELLA (della Gabella), Antoniotto
Antonia Borlandi
Seaterius genovese, partecipò come popolano alla vita amministrativa e politica della città. Immatricolato nell'arte della seta insieme con un Cristoforo [...] Tauro-Liguri durante la signoria dell'Ufficio diSan Giorgio, in Atti della Società ligure di storia patria, VII, 1 (1871), pp. 92, 183, 270, 801-873; 2 (1879), pp. 21-205, 783 s. (di partic. interesse le due lettere che il C.scrisse ai Protettori ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] lettere conservate negli Archivi di Stato di Modena, di Napoli e nella Biblioteca Estense di Modena. Tra l'altro, l'amicizia del D. col Mascardi consente diPaolo Serra, come lui "deputati di figlia del conte Carlo diSan Valentino, aveva avuto cinque ...
Leggi Tutto
ANTELMI, Bonifacio
Aldo Stella
Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] ; fu sepolto in S. Francesco diPaola.
Nel testamento volle, fra l'altro Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, I, p. 145; II, p. 111; G. Soranzo, San Carlo arciv. di Milano nelle relazioni dei "residenti veneti", in Echi diSan ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] di due meSi. Il 28, il governo veneziano inviò nuove lettere all'E. e al Comune di Ferrara, che contenevano un vero e proprio ultimatum: se entro il termine di 28 giugno, contro i loro nemici in Castel San Pietro presso Imola. Le fonti non ci ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Paolo Guinigi, assurto al governo di quella città con il titolo di Rocca San Casciano 191 o, p. 144 n.; P. Silva, Il governo di Pietro Gambacorta dal 1382 al 1402, tesi di laurea, Università di Firenze, facoltà dilettere e filosofia, a. a. 1966 ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] San Michele di sul lettodi morte Paolo, diacono a Piacenza, sulla cattedra episcopale della città (in un primo tempo, per raggiungere questo scopo si riusci a convincere il vescovo in carica a dare le dimissioni; ma, davanti alla vivace reazione di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] inglese.
Partiti all'inizio di maggio e varcato con grave rischio il San Gottardo innevato, i due, Lett. di rettori, b. 29, nn. 154-161, 163-187; Ibid., Senato. Lett. rettori Bressa e Bressan, filze 33, dalla lett. del 29 apr. 1631; 34, sino alla lett ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] carcere prima in Pisa, poi in San Miniato. Anche Tedaldo avrebbe subito identica . Il 29 giugno, festa dei Ss. Pietro e Paolo, G. X celebrò una messa durante la quale furono G. X lettere contenenti due proposte: l'istituzione di un'alleanza tatarico ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...