LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] diSan Silvestro" (demolita nel XIX secolo: Tomei).
La volontà di nella Roma diPaolo V Borghese (1605-1621), in Boll. del Centro nazionale di studi di un'epoca di transizione, in Atti e memorie dell'Accademia nazionale Virgiliana di scienze lettere ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] fra gli scolari diPaolo… seguì talora diSan Gervasio, al quale sembra ispirarsi P. Ricchi nel dipinto di identico soggetto a Gavardo (Guzzo, 1996). Di un'impresa per il bresciano A. G.e due letteredi Ottavio Rossi, in Civiltà veronese, n.s., IV ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] di s. Paolo (Marostica, chiesa didi sgomento si gettò da una finestra della sua casa a San Canciano (ai Birri), che era stata di Tiziano. Fu sepolto a Bassano nella chiesa didi Iacopo Bassano: le fonti e la critica, in Atti d. Ist. ven. di sc., lett ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] di importanti impegni di lavoro svolti in comune con Tassi, fu solo nel marzo del 1612 che Orazio decise di indirizzare una petizione a papa Paololettere a recare interessanti elementi di conoscenza (in esse si trova anche menzione didiSan Giovani ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] di "vite" inedite e no -, e con integrazioni da parte di guide o raccolte dilettere o didi quei maestri (da vecchio ne aveva una in casa dalle Nozze di Cana diPaolo 286; L. Coleschi, Storia della città diSan Sepolcro, San Sepolcro 1886, p. 171; P. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] -1330, in La miniatura senese 1270-1420, a cura di C. De Benedictis, Milano 2002, passim; Le Biccherne di Siena. Arte e finanza all'alba dell'economia moderna (catal., Roma), a cura di A. Tomei, Azzano SanPaolo-Roma 2002, pp. 122-130; Enc. dell'arte ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] , che m’avea vinto”…, in Atti e memorie dell’Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, LX (1995), pp. 103-122; R. Spinelli, Indagini sulle decorazioni secentesche del Casino Guadagni “diSan Clemente” a Firenze, in Te, n.s., IV (1996), pp ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] di matematica (1933-35) nella piacentiniana città universitaria di Roma e il complesso degli interventi per la facoltà dilettere e il rettorato nell’Università didi Stoccolma, Svezia, 1952-59; «prédio Italia» e Centro di fisica nucleare, SanPaolo, ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] superiore delle pareti perimetrali e raffigurano S. Francesco diPaola, S. Giuseppe, S. Stefano, S. lettere inedite e un ciclo pittorico di G. da San Giovanni, in Rivista d'arte, XXXVIII (1986), pp. 191-216; G. da San Giovanni a Monsummano, a cura di ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] quella della stanza da lettodi Mary Elizabeth Field; per i soffitti di questi due ultimi ambienti aveva fino al 1893, fu incaricato di soprintendere ai lavori di ristrutturazione nel castello diSan Gregorio da Sassola dove probabilmente restaurò ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...