CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] da Sandi estendere la propria cultura figurativa. Nel 1774 si recò a Siena (circa di questo tempo sono il S. PaoloLetteredi diversi all'Oretti, n. 46; Le pitture di Bologna..., Bologna 1766, pp. 79, 402; Pitture, scolture ed architetture... di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] come rivelano altri dettagli della Madonna di Londra, quali l’uso dilettere capitali nelle aureole. A questo di G., Figura muliebre assisa, SanPaolo, ibid., 2006, pp. 114 s.; M.R. Silvestrelli, P. di G. (attr.), Madonna col Bambino e angeli tra san ...
Leggi Tutto
ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] cifra R+ si legge Presbyter: a sinistra sta scritto con lettere come sopra Magister Armaninus de Motina fecit hoc opus. Non dubito 'altra parte S. Pietro, S. Paolo, San Marco, i cui nomi sono dipinti a pié di ciascuna figura" (De Costanzo, Odeporicon, ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] diSan Lorenzo Nuovo al lago di Bolsena (Zocca, 1943; Bordini, 1971). Nell'Archivio di Stato di Roma è conservata una serie di (1974), p. 9; F. Strazzullo, Le letteredi L. Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, Galatina 1976, II, nn. 518, ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] diSan Luca di Roma, alla quale inviò le due opere sulla metropolitana di Ravenna e sul porto di Pesaro (cfr. lettera autografa nell'Archivio dell'Accademia diSan della città di Ravenna, Ravenna 1783, passim;F. Algarotti, Raccolta dilettere sopra la ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] di Modena (inv. n. 1187). Nella chiesa parrocchiale diSan Giorgio delle Pertiche si trova inoltre la tela con la Madonna con il Bambino e i ss. Giovannino, Paolo 12 e passim; G.B. Marino, Lettere (1673), a cura di M. Guglielminetti, Torino 1966, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] per l'elaborato pavimento della cappella di S. Bartolo in S. Agostino a San Gimignano (doc. in Castaldi, 1921 sposato con Agnoletta di Piero diPaolo Falconieri che, nata in Casentino,tesi di laurea, Università di Firenze, facoltà dilettere, a. a ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] di veder recitare tre delle commedie del B., nota nella sua Censura de' poeti toscani "autore senza lettere membro dell'Accademia diSan Luca). Gli ultimi di due contemporanei,G. B. e Paolo Guidotti Borghese, in La canonizzazione dei santi Ignazio di ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito diPaolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] di conti diPaolo Farinati. Dopo avere eseguito, nel 1587, una copia del Ritratto di Matilde di Canossa, diPaolo, oggi nella chiesa diSan pittorica veronese, in Atti e Mem. dell'Acc. di agricoltura scienze e letteredi Verona, s. 4, XIX (1919), p. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] di Cristo, Natività di Maria, e gli apostoli Pietro e Paolo tesi di laurea in Storia dell’arte medievale, Università degli Studi di Torino, Facoltà diLettere e nel santuario, in G. Musso, Il santuario diSan Magno, Cuneo 2000, pp. III-XIX; Ead ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...