MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] con M. Marini. Nel 1942 pubblicò alcune lettere inviategli da Scipione e la celebre raccolta di pensieri intitolata Il pittore, l'uomo, le di Roma (1959), alla galleria Blu di Milano e alla Bussola di Torino (1960) e alla VI Biennale diSanPaolo del ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] , erano titoli di fondazione della maggior parte dei villaggi delle province di Rio Grande do Sul e diSanPaolo, "magnifico conjunto dell'Ordem imperial da Rosa, che gli giunse sul lettodi morte.
Attaccato per le sue "strane mutazioni politiche" ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diSanPaolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] nazionale Marciana di Venezia, rinvia invece a un "Platearius", identificato dal Valentinelli con Giovanni diSanPaolo. Sulla fu G. a redigere le prime letteredi Innocenzo III per la crociata oltre che, prima, quelle di Celestino III. In autunno, G ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] -46, benché, dalle lettere prefatorie alla traduzione latina della Meccanica di Aristotele (forse già iniziata il canonicato della chiesa diSanPaolo in Silice, nel territorio di Padova.
Le difficili condizioni di salute lo costrinsero a rientrare ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] rifiutò la proposta di insegnare all’Università diSanPaolo, in Brasile. La difficoltà di trovare un lavoro . Lettere 1946-1954, a cura di C. Gibellini, Milano 2010; U. Saba - S. Ferrero, Gli angeli di Cocteau. Lettere 1946-1954, a cura di B ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Fregoso nella Pistola diSanPaolo a' Romani, definita un "concentrato purissimo di teologia luterana" ( 1555 e il 10 ott. 1571), Mss. Pal. 1030, fasc. 15 (letteredi Giovanni Agostino Fanti, familiare del C., a Ludovico Beccadelli, passim); Mss. Pal ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] lasciato Roma, come sembrano confermare le letteredi Pasquale II a lui indirizzate, da di G.H. Pertz, 1866, p. 308.
Annales Palidenses, ibid., XVI, a cura di G.H Pertz, 1868, p. 76.
Landolfo diSanPaolo, Historia mediolanensis, ibid., XX, a cura di ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] Pietro d'Ancarano, Antonio da Budrio, Domenico da San Gimignano, Matteo Mattesilani; presenti tutti i suoi di Platone, le prediche di s. Bernardino, verso il quale il G. sembra aver nutrito una gran devozione, le letteredi s. Paolo, i Fioretti di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] del ducato, il fratello di Ferrante, Vespasiano conte di Paredes in Spagna, dove viveva, Vincenzo conte diSanPaolo in Puglia, loro per diverse vie, di opporsi, inviando letteredi protesta e di denunzia al governatore di Milano e all'ambasciatore ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] il marchese A. Valperga d'Albarey, il conte G. E. Bava diSanPaolo (il patrono della Sampaolina), l'abate G. Muratori ed altri, diede vita all'Accademia di filosofia e belle lettere che, colonia arcadica nel 1778, diverrà dal 1787 la R. Accademia ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...