PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] Saint-Agnan, in Atti dell’Imperiale e R. Istituto delle Scienze Lettere ed Arti del Regno Lombardo-Veneto, s. 2, tomo 2, Scrittori barnabiti o della Congregazione dei Chierici Regolari diSanPaolo. Biografia, Bibliografia, Iconografia, III, Firenze ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] . Da segnalare, in appendice alla prima ediz. del volume del Damino (1979), R. F. Esposito, Gli articoli del "SanPaolo". Brani e lettere inedite di don G. A. (1933-1969).
Fonti e Bibl.: Documentazione sulla vita e l'attività dell'A. si trova negli ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] articoli pubblicati sugli Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti (Sugli ammoniacati dei sali di argento, XLVI [1916], parte II, pp l'insegnamento di chimica analitica presso la facoltà di farmacia e odontologia diSanPaolo dal 1° ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] locale collegio barnabitico; a Pisa, dove insegnò umane lettere per un quinquennio, e infine a Milano, dove -247; G. Boffito, Scrittori barnabiti o della Congregaz. dei chierici regolari diSanPaolo (1533-1933), Firenze 1933-1937, I, pp. 517-530; IV ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] verificò nel 1936, anno in cui accettò l'invito della facoltà di filosofia, scienze e lettere dell'Università nazionale diSanPaolo (Brasile) a ricoprire la cattedra di statistica. Oltre all'attività didattica, anche in Brasile collaborò attivamente ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] ligustica di scienze naturali e geografiche, XIV (1903), pp. 196-287; Guida dello Stato diSanPaolo nel -10, pp. 217 s.; A. Lorenzoni, B. F. Parole di commemorazione lette nel teatro sociale di Marostica, Marostica 1926; A. Michieli, B. F., in Boll. ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luca
**
Scarse sono le notizie biografiche sul C., che è noto specialmente per aver collezionato numerosi codici e perché a lui si attribuisce la fondazione della biblioteca della cattedrale [...] di Ugo diSan Vittore, il Liber de mystica teologia attribuito a s. Bonaventura ed Exempla quaedam notabilia; un codice trecentesco del De vita contemplativa di Prospero; un codice ducentesco in cui si ritrovano letteredi s. Paolo; e un codice di ...
Leggi Tutto
BRUNO, Antonio
Salvatore Bono
Nato a Messina nel 1588, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nella stessa città il 6 genn. 1605 e professò i voti il 7 genn. 1607. Appartenne alla provincia siciliana [...] ), ministro del collegio diSanPaolo a Goa, destinato alla missione gesuitica in Etiopia. Sotto le vesti di cristiani armeni, i due sull'attività missionaria del B., comprese alcune sue lettere ai superiori della Compagnia, sono incluse nella ...
Leggi Tutto
BAVA DISANPAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] B., con l'abate G. Muratori, il padre G. Della Valle e altri, fondò pure l'Accademia fossanese, di filosofia e lettere. Passò attraverso le vicende dell'occúpazione francese senza subirne danni: dal regime napoleonico ebbe anzi la decorazione della ...
Leggi Tutto
ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento di Santa Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] edizione, arricchita di inediti, delle letteredi s. Pier Damiani e persino una silloge di Rerum Neapolitanarum uffizi del vescovo secondo gli ammaestramenti disanPaolo e la continuata disciplina e spirito di Santa Chiesa (Napoli, Muzio, 1729 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...