GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] era costituito dal feudo istriano diSan Vincenti, presso Dignano.
Su aggiunse Paolo Paruta, destinato a restare in qualità di ordinario) di S. Marco…, in Atti dell'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] compare quale ministro della provincia diSan Nicola nel 1483 (Bullarium franciscanum "trombetta di Dio", "novello Paolo") a le prov. napol., VII (1882), pp. 141-165 (poi in Studi di st. lett. napol., Livorno 1884, pp. 165-203); E. Percopo, Nuovi docum ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] lui, accordandogli nell'ottobre del 1735 di recarsi ai bagni diSan Casciano, per curarsi la sua eterna , nn. 148-181, 198, 227, 255 (atti dei processo); Segr. di Stato, Napoli, 180-183, passim; Letteredi card., 91 C. 106; gia, cc. 111, 306; 91b, cc. ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] dialoghi tra "un certo Giusto bottaio da San Pier Maggiore" e la sua anima: di orare christianamente, 1551), sia della Vita di Alfonso da Este diPaolo Giovio Opere, a cura di I. Sanesi, Torino 1952; A.L. De Gaetano, Tre lettere inedite di G.B. G. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] biblioteca dei SS. Giovanni e Paolo, permette di identificare i nomi - e de cha' Contarini, cc. 105v-106v; M. Sanuto, Firae ducum Venstorum..., in L. A. Muratori. 1853, pp. 218, 225; Letteredi F. Petrarca..., a cura di G. Fracassetti, II, Firenze ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] disanare gli infermi, esibito con orgoglio nelle processioni dalla Scuola di Foscari e, di nuovo vedova, Paolo Tiepolo - e di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 159/1 alla data di morte; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lett. di rettori e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] : dalle “Letteredi un prete con Paolodi ricerca, sia nella direzione di enti culturali, come il Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo di Spoleto, la Società internazionale di studi francescani di Assisi e il Centro gioachimitico diSan ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] ha rinunciato al fratello Giovan Paolo anche il senatorato.
Il di vita fondamentali sono le Lettere inedite di Gaetano Marini, II, Lettere a G. F., a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1938; III, Appendici. Due letteredi G. A. Zanetti. Letteredi ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] di Buenos Aires e al Municipal di Rio de Janeiro e SanPaolo del Brasile, oltre che in una serie di teatri la Liù (la schiava) parte di primo piano come l'altra, sarebbe nata per la Gilda" (entrambe le lettere riprod. in Rizzi, Verismo ..., pp ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] di lì a poco un articolo apparso nella Revue scientifique, e con il milieu positivista raccolto intorno a Paolo nella chiesa diSan Francesco in Ghidetti, Sul romanzo di formazione di G. P., in Tra libri, lettere e biblioteche, a cura di P. Scapecchi ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...