• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [32]
Religioni [31]
Storia [12]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [8]
Filosofia [5]
Temi generali [5]
Testi religiosi e personaggi [3]
Strumenti del sapere [3]
Storia del pensiero filosofico [3]

TESSALONICESI, Lettere ai

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSALONICESI, Lettere ai Silvio Rosadini Sono due lettere di S. Paolo, indirizzate ai cristiani di Tessalonica, e contenute nel Nuovo Testamento. Tessalonica (oggi Salonicco; v.) ai tempi di S. Paolo [...] solo è conosciuta fino dal sec. I e Policarpo la cita (Filip., II), ma Marcione stesso l'aveva ricevuta fra le lettere paoline, e lo stesso fanno poi il Canone Muratoriano (lin. 54-55), Ireneo (C. Haeres., III, 7, 2), Clemente di Alessandria (Strom ... Leggi Tutto

GOTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTI Fedor SCHNEIDER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] dall'Ambr. A). In complesso abbiamo i quattro Vangeli (con molte lacune), la 2ª lettera ai Corinzî, intera, e frammenti delle altre lettere paoline (fuorché di quella agli Ebrei) e dei capi 5-7 di Neemia. Non v'è dubbio che la traduzione contenuta in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

ULFILA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULFILA (goticamente Wulfila, forma ridotta di un nome composto con wulfs) Vittorio SANTOLI Evangelizzatore dei Visigoti, autore della Bibbia gotica. Per discendenza non era però un goto puro: sappiamo [...] una redazione bilingue, gotico-latina, della Lettera ai Romani); Codices Ambrosiani, a Milano, contenenti amplissimi frammenti delle lettere paoline, brevi di Matteo e Neemia. Al codice ambrosiano A appartengono anche i quattro fogli torinesi. Tutti ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI NICOMEDIA – NUOVO TESTAMENTO – MESIA INFERIORE – LETTERE PAOLINE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULFILA (2)
Mostra Tutti

IDOLATRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDOLATRIA (gr. εἰδωλολατρεία) Umberto Fracassini In senso stretto idolatria è il culto degl'idoli, cioè delle immagini degli dei (v. idolo). Esso si fonda sulla credenza che sebbene l'idolo non s'identifichi [...] (v. divinità, XIII, p. 62 segg.). In questo senso le parole idolatria e idolatra sono intese nel Nuovo Testamento e in specie nelle lettere paoline (p. es. I Cor., V, 10 segg.; VI, 9; X, 7 e 14), dove per la prima volta s'incontrano. Bibl.: G. F ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – LETTERE PAOLINE – POLITEISTICA – TERRACOTTA – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDOLATRIA (2)
Mostra Tutti

SALMERÓN, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1936)

SALMERÓN (o Salmerone), Alfonso Pietro Tacchi Venturi Teologo, nato a Toledo l'8 settembre 1515, morto a Napoli il 18 febbraio 1585. Studiò prima ad Alcalá, poi dal 1533 a Parigi. D. Laínez, col quale [...] dodici contengono i Commentarii in Evangelicam Historiam et in Acta Apostolorum, e i quattro rimanenti il commento alle lettere paoline e alle canoniche. Revisore e correttore dei primi quattro tomi fu il Bellarmino, vivente ancora il Salmerón. Ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMERÓN, Alfonso (1)
Mostra Tutti

MURATORIANO, CANONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MURATORIANO, CANONE Alberto Pincherle . Elenco di libri sacri, scoperto in un codice bobbiese dell'Ambrosiana e pubblicato da L. A. Muratori nel vol. III delle Antiquitates italicae (1740). Il documento, [...] canone dell'Antico Testamento, ciò che si dice appunto della Sapienza e del Pastore, mostrano che dopo le Lettere paoline l'autore considera una categoria di Antilegomena (v.), di alcuni dei quali egli nega il carattere ispirato, ma distinguendoli ... Leggi Tutto

HILGENFELD, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

HILGENFELD, Adolf Alberto Pincherle Teologo protestante, nato a Stappenbeck (presso Salzwedel) il 2 giugno 1823, morto il 2 gennaio 1907 a Jena, dove percorse tutta la carriera accademica (1847 libero [...] delle fonti, condotto sempre più con criterî filologico-letterarî anziché filosofico-religiosi. Così riconobbe l'autenticità di alcune lettere paoline (I Tessalonicesi, Filippesi, Filemone) oltre alle 4 ammesse dal Baur. Ma non trascurò lo studio dei ... Leggi Tutto

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] annoverare non pochi vescovi ariani, in quanto Ario e taluni suoi seguaci sono esiliati proprio nell’Illirico103. Le lettere paoline accennano all’evangelizzazione dell’Illiria e della Dalmazia104. Non si sa altro. Bisogna attendere il III secolo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] un più accentuato carattere di meditazione biblica, il padrone di casa spiegandovi i vangeli festivi, Luigi Costantini le lettere paoline, primi laici a farsi esegeti e divulgatori del testo sacro, anche con il parallelo sodalizio degli ‘Operai della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

scrittura

Enciclopedia Dantesca (1970)

scrittura (escrittura) Antonio Lanci Vincent Truijen Vincent Truijen Guy Dominique Sixdenier Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio. Il senso proprio [...] (2 cit., 9 all.), e XIII (5 cit., 2 all.). L'uso delle lettere paoline è relativamente frequente: su 38 richiami al Nuovo Testamento nelle epistole, le lettere paoline - che in tutta l'opera dantesca vengono richiamate 31 volte - sono citate 12 volte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
paolino¹
paolino1 paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
tessalonicése
tessalonicese tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali