Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] luogo di culto.
Storia dell'architettura. - Nell'epistolario paolino non troviamo traccia di edifici appositi che le comunità che a stento in quest'epoca, e piuttosto negli uomini di lettere e in qualche scrittore politico, che non nelle masse. In ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] pastorali (cfr. n. 28, 31, 39, 42, 49-51, 88, 97).
VIII. Lettere (cfr. n. 104).
IX. Sermoni (cfr. n. 105).
Prima della consacrazione episcopale 591; C.S.E.L., 41, 619). Risposta a Paolino di Nola, in cui dimostrasi il vantaggio che i fedeli ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Edessa, un'elegia sulla cattura di Gerusalemme e, inoltre, varie lettere dogmatiche; Mechitar [Mxithar] Goš acquistò fama, più e meglio di Orotn commentò il Vangelo giovanneo e le Epistole paoline, e compose inoltre alcune omelie; Gregorio di Tathew, ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] i cristiani di Efeso e S. Paolo.
Nonostante le sue origini paoline, la chiesa di Efeso si gloriava di essere la città dell' di base ai Padri nel giudicare la causa in questione: tre lettere di Cirillo a Nestorio con la sua risposta; la lettera di ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] per ritenere che noi avessimo nella II Cor. una collezione di due o tre lettere mutilate, pur sempre d'origine paolina. La ragione non sembra decisiva: anche in altre lettere dell'apostolo (ad es. Colossesi, Efesini) la parte morale è ben distinta da ...
Leggi Tutto
, La città di Filippi (v.) nella Macedonia era stata la prima che S. Paolo aveva evangelizzato in Europa, durante il suo secondo viaggio missionario, circa il 51 (Atti, XVI, 12-40). A questa comunità, [...] Cesare" (IV, 1-23).
Sull'autenticità della lettera, riconosciuta come paolina fin dall'antichità e contestata da F. C. Baur (v.) bensì avversarî personali di Paolo, e presenta affinità con le lettere ai Corinzî; per di più, la somiglianza con queste ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] avrebbe a lungo rivendicato l'eredità ideale. identificandolo, specie in alcune lettere e "proemi" a Lorenzo, con l'immagine platonica del "governante- a commentare in pubblico, in duomo, le Epistolae paoline. Ma non andò oltre l'inizio dell'Epistula ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] non deve essere durata oltre il Sii, poiché nessuna delle lettere raccolte in Variae, I-IV, da lui scritte come racconta di essersi imbattuto in una esposizione delle tredici epistole paoline attribuita a Gelasio. Poiché si accorse che era inficiata ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] , VII[1932], p. 269) e, come ci testimoniano le lettere al Cagnola, venne invitato a trasferirsi negli Stati Uniti, ma egli Roma. Egli prese ad oggetto di queste lezioni le epistole paoline, ma, dopo la prima, esse furono interrotte per diretto ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo I
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] Tipografia vescovile e nello stesso anno anche dalle Edizioni Paoline, che ne avrebbe curato le edizioni successive), suo amore preferenziale i poveri e i più sfortunati" (Illustrissimi. Lettere del Patriarca, Padova 1976, p. 283). Ricordò altresì l' ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...