• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [38]
Filosofia [25]
Letteratura [22]
Storia del pensiero filosofico [12]
Religioni [7]
Astronomia [6]
Temi generali [6]
Storia [5]
Diritto [5]
Arti visive [5]

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica Christian Meyer La musica Tarda Antichità Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] , attraverso Boezio, i differenti sistemi di equivalenza, stabiliti da Platone e da Cicerone, tra i gradi della scala acustica e due o tre righe le sillabe ut, re, … opponendole alle lettere del monocordo (v., per es., Malibu, The J. Paul Getty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

BENIVIENI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Girolamo Cesare Vasoli Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] fra Lorenzo de' Medici, P. Collenuccio, il Poliziano e G. B., in Rass. critica della lett. Ital…, I (1897), pp. 9 ss., 42 ss.; A. Della Torre, Storia dell'Accad. platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 2, 23, 36, 691 ss., 759, 760, 762, 765, 766 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – MARGHERITA DE' MEDICI – GIOVAN FRANCESCO PICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIVIENI, Girolamo (3)
Mostra Tutti

Edmund Spenser

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Spenser è il poeta inglese che meglio di tutti incarna, all’interno della letteratura [...] studi, Spenser viene acquisendo una conoscenza approfondita delle lettere greche e latine, nonché di quelle italiane ferma educazione puritana e protestante che, fondendosi con il platonismo italiano e con la sua fervida immaginazione, approderà agli ... Leggi Tutto

CITTADINI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI, Celso Gianfranco Formichetti Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] ". Nella stessa lettera (Siena, Bibl. com., cod. D.VII.11: Lettere di C. Cittadini, pp. 66-67) sono date le generalità della nobildonna romana: certa Hippolita Calcagni. In realtà le Rime platoniche videro la luce nel 1585; l'opera è dedicata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – LEGGI DELLE DODICI TAVOLE – DE VULGARI ELOQUENTIA – INVASIONI BARBARICHE – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINI, Celso (2)
Mostra Tutti

PETROCCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHI, Giorgio Guido Lucchini PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] considerate in modo unitario, sia a quelle filosofiche, platoniche e aristoteliche, che sarebbero gli strumenti concettuali di 4, pp. 23-36), e In margine al testo della Liberata (in Lettere italiane, XVII (1965), 1, pp. 58-66), quindi in I fantasmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROCCHI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

La conoscenza e lo studio del greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] in seguito cardinale (1449), equilibrato difensore del platonismo durante e dopo gli anni del concilio di cui vede un’altra Bisanzio e in cui i suoi libri possano essere letti e consultati da Greci e Latini provenienti da tutti i Paesi, continuando a ... Leggi Tutto

Bandini, Angelo Maria

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bandini, Angelo Maria Franco Arato B. nacque a Firenze nel 1726 e morì a Fiesole nel 1803. Bibliotecario (diresse per mezzo secolo le fiorentine Marucelliana e Laurenziana) e antiquario, dedicò gran [...] nella cerchia di coloro che animarono le conversazioni platoniche e repubblicane degli Orti Oricellari; sulle orme di madre di Niccolò), in cui si rievoca M. devoto e penitente sul letto di morte in presenza di un «frate Matteo»: il biglietto è in ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – GIUSEPPE MARIA GALANTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CRISTOFORO LANDINO – CONTRORIFORMISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandini, Angelo Maria (3)
Mostra Tutti

Calvino, Giovanni (fr. Jean Calvin, da Calvinus, latinizz. di Cauvin)

Dizionario di filosofia (2009)

Calvino, Giovanni (fr. Jean Calvin, da Calvinus, latinizz. di Cauvin) Calvino, Giovanni (fr. Jean Calvin, da Calvinus, latinizz. di Cauvin)  Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). L’attività [...] 25 maggio 1536, divenne noto come commentatore delle lettere paoline, difensore della Riforma nell’ott. 1536 le sue fonti filosofiche classiche (A. M. Hugo), in partic. platoniche (C. Partee); gli storici e filosofi della politica hanno indagato il ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – LETTERA AI ROMANI – CHIESA CATTOLICA – CHIESE RIFORMATE – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvino, Giovanni (fr. Jean Calvin, da Calvinus, latinizz. di Cauvin) (3)
Mostra Tutti

Cornelio, Tommaso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cornelio, Tommaso Giuseppe Inzitari Filosofo, medico e letterato cosentino (Rovito 1614-Napoli 1684), latinista d'eccezionale valore (" latinissimo " lo definì il Vico), contribuisce alla fortuna di [...] frequente il ricorso a reminiscenze classiche (platoniche, lucreziane, virgiliane, ecc.), non Rosa, Ritratto poetico di C.T., in Ritratti poetici di alcuni uomini di Lettere, Napoli 1834, 67; L.M. Greco, Intorno ai più eccellenti Accademici Cosentini ... Leggi Tutto
TAGS: PIER DELLA VIGNA – LINGUA LATINA – CARTESIO – PRISTINA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornelio, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Basilio di Cesarea detto il Grande

Dizionario di filosofia (2009)

Basilio di Cesarea detto il Grande Basilio di Cesarea detto il Grande Dottore della Chiesa greca (Cesarea di Cappadocia 330 circa - ivi 379). Figlio dei santi Basilio ed Emmelia, fratello di Gregorio [...] Nella dottrina trinitaria, B. distingue, su basi platoniche, οὐσία («essenza») da ὑπόστασις («sussistenza individuale»); Regulae brevius tractatae). Va infine menzionato l’epistolario (366 lettere, alcune di altri a B., alcune spurie; la ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA DI CAPPADOCIA – DOTTORE DELLA CHIESA – GREGORIO DI NISSA – COSTANTINOPOLI – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basilio di Cesarea detto il Grande (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali