A oltre 200 metri di altezza sullo Stretto di Messina (o di Scilla e Cariddi), sospeso tra l’azzurro del cielo e quello del mare e disobbedendo alle leggi della gravità, lo scorso 10 luglio Jaan Roose [...] le Twin Towers del World Trade Center, entrando nella leggenda.E a Jaan Roose, come nelle Lettere di Seneca a Lucilio, vorremmo ancora dire: «Aspetto tue lettere per sapere che cosa di nuovo hai visto nel tuo giro attraverso la Sicilia e tutto quello ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] » predisponeva, per il tramite della filologia, l’avvento di un «dio ignoto», emblema secolarizzato di quella religione delle lettere, foriera di ogni conoscenza in tutti i campi dello scibile e della vita stessa, divenuta comunicabile «forma del ...
Leggi Tutto
Studente del Master in giornalismo Giorgio Bocca di Torino e laureando in Storia e Società presso l’Università degli Studi di Cagliari, dove ha conseguito una laurea triennale in Lettere moderne. È autore [...] di un saggio all’interno del volume Per quello che siamo stati e siamo. Forme della comunicazione di Enrico Berlinguer (Isolapalma, 2024) ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] consensi che soli possono permettere un’azione efficace, entusiastica e concorde nel momento attuale» (Filippo Turati attraverso le lettere di corrispondenti (1880-1925), Laterza, Bari 1947, p. 2790). La sua intransigenza verso il fascismo, se da una ...
Leggi Tutto
Vittorio Vidotto era nato a Milano il 17 marzo 1941 ed è morto ieri, 3 febbraio, a Roma. Dopo essersi laureato in Lettere moderne presso l'Università "La Sapienza” di Roma, iniziò a frequentare, come redattore [...] di storia medievale e moderna, l’Istituto della Enciclopedia Italiana, diventando, nel 1980, responsabile della sezione di storia e di politica contemporanea. Dalla redazione degli aggiornamenti della ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] prof.Nato e residente a Torino (è del 1959), Barbero ottiene la maturità classica nel 1977 al Liceo Cavour, la laurea in Lettere sempre a Torino nel 1981 e il dottorato alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1984. Non ne ho le prove, ma sono ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni della nostra epoca, in cui le tecnologie, l’intelligenza artificiale e i social network hanno un peso sempre crescente, non sono accompagnate da una progressiva riduzione dei conflitti armati, [...] in particolar modo durante le guerre mondiali, la documentazione diretta sull’andamento della guerra era scarsa e filtrata; le lettere dei soldati al fronte erano sottoposte a censura e i governi controllavano le immagini e le notizie che arrivavano ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] , durò sino alla caduta di Costantinopoli, nel 1453. Nell’annunciare questo decreto d’unione, il papa decise di inviare lettere a numerose Chiese orientali, anche quelle poste alla “periferia” della cristianità: il risultato di questa politica fu uno ...
Leggi Tutto
Il 29 ottobre 1969 segna una data storica nella comunicazione digitale. Cinquantacinque anni fa, Charley Kline, uno studente dell'Università della California a Los Angeles, tenta di inviare il comando [...] l’invio il sistema va in crash, e il destinatario, il professor Bill Duval di Stanford, riceve solo le prime due lettere: "lo". Questo "lo" inaspettato diventa il primo messaggio nella storia della rete, un momento spartiacque per il team dell'UCLA ...
Leggi Tutto
Intervista a Marisa Malagoli TogliattiL’anno è il 1968, una minuta e aggraziata studentessa di venticinque anni attraversa gli scontri di Valle Giulia, riparandosi la testa dai sassi che volano con la [...] Giurisprudenza, dove si era asserragliata con gli studenti di sinistra dopo l’omicidio del loro collega Paolo Rossi, davanti a Lettere. L’onda del pensiero sistemico di Bateson e del Mental Research Institute non era ancora arrivata in Italia, ma c ...
Leggi Tutto
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...