• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Lingua [36]
Grammatica [20]
Lessicologia e lessicografia [2]

Magari la mia è una domanda stupida, ma siccome in ufficio scriviamo ogni giorno lettere, a me è venuto il dubbio se dopo scr

Atlante (2017)

Possiamo tranquillamente adottare l’una o l’altra soluzione. Perdipiù, volendo, si può anche evitare di marcare con un segno d’interpunzione lo snodo del testo costituito dalla formula di congedo seguìta dalla firma, poiché nel genere epistolare è n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Rivive in Treccani l’archivio di Ernesto De Martino

Atlante (2017)

Rivive in Treccani l’archivio di Ernesto De Martino Appunti, lettere, memorie, rapporti, fonti, saggi annotati e fotografie. È questo il contenuto dei faldoni che compongono il patrimonio di documenti che l’11 maggio scorso Vittoria De Palma, compagna di [...] vita e di studi di Ernesto De Martino, e oggi ... Leggi Tutto

Céline, lettere alle amiche e alle amanti

Atlante (2016)

Céline, lettere alle amiche e alle amanti Sorta di Rotolo delle ammonizioni rovesciato, la raccolta di lettere di Céline si rivolge a donne molto diverse fra di loro, trovando per ognuna un tono personale, unico, e consolidando così quell’orientamento [...] che Pierre Hadot individuò nella filoso ... Leggi Tutto

Dostoevskij. Lettere sulla creatività

Atlante (2016)

Dostoevskij. Lettere sulla creatività Miope e avvilente, la volontà di ricavare un sistema unitario da un brulicante universo romanzesco, un quadro uniforme e omogeneo che ricalchi lo sviluppo del pensiero che in esso aleggia e ne dia una descrizione lineare, consecutiva, priva d'ombre; ... Leggi Tutto

Si dice Salgari con l'accento sulla prima a o Salgari con l'accento sulla seconda a? A scuola la professoressa di lettere di

Atlante (2016)

Emilio Salgari (1862-1911) ha un cognome bistrattato. Sàlgari e Salgàri si fanno la guerra ma coesistono. Il cognome, derivando dall'antica forma veneta salgàro o saligàro ('salice'), vuole la pronuncia piana: Salgàri. Come scrive l'autorevole DOP o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Una Biblioteca fascista a Coimbra

Atlante (2016)

Una Biblioteca fascista a Coimbra Presso la cattedra di italiano dell’Università di Coimbra si conserva un Libro d’onore - con il titolo Istituto Italiano di Coimbra stampato in lettere d’oro -, dove ancora oggi gli ospiti più illustri [...] della cattedra possono apporre la loro firma (s ... Leggi Tutto

Un inviato di guerra sul fronte del cancro

Atlante (2016)

Un inviato di guerra sul fronte del cancro Che il cancro al polmone sia nel destino di ogni fumatore lo aveva intuito anche Cesare Pavese, in una delle ultime lettere della sua vita, indirizzata a una misteriosa ragazza di nome «Pierina» (rivelatasi [...] poi Romilda Bollati, sorella di Giulio). A ... Leggi Tutto

Lettere dall'America di Salvemini, ebreo errante dell'antifascismo

Atlante (2015)

Lettere dall'America di Salvemini, ebreo errante dell'antifascismo Immergersi nei carteggi dello storico Gaetano Salvemini (1873-1957), «ebreo errante dell’antifascismo», è uno dei grandi piaceri della vita. Provate a mettere sul comodino queste oltre quattrocento Lettere [...] americane 1927-1949, spulciando qualche mis ... Leggi Tutto

Grande Guerra: lettere in versi dei soldati

Atlante (2015)

Grande Guerra: lettere in versi dei soldati Da quando Leo Spitzer iniziò a occuparsi nei primi anni Venti delle Lettere di prigionieri di guerra italiani, l’interesse per questo genere epistolografico si è allargato nel corso dei decenni e ha aperto [...] la strada a un campo di studi vastissimo e ... Leggi Tutto

La morte apparente della lettera

Atlante (2015)

La morte apparente della lettera “Non si scrivono più lettere” è un’affermazione che non sorprende, ovvia, riscontrabile empiricamente, che richiede però un approfondimento. Se infatti per lettera si intende rigidamente la forma di comunicazione [...] legata a un determinato supporto mat ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali