• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Lingua [36]
Grammatica [20]
Lessicologia e lessicografia [2]

Durante un suo discorso il Presidente Spadolini pronunciò le tre OO SS così: "cisl, uil e cigil" e non "cisl, uil e cigielle.

Atlante (2014)

Di solito, nelle sigle i nomi delle lettere vengono distintamente pronunciati (per es.: Pd = pi di o, in questo caso, anche con raddoppiamento, piddì) o letti come una parola a sé stante, soprattutto se [...] costituiscono una sequenza pronunciabile (Cia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La Grande guerra della gente comune

Atlante (2013)

La Grande guerra della gente comune Fotografie, diari, le lettere del bisnonno, cartoline, libri, oggetti di vario tipo: sono ancora molte le testimonianze relative alla Prima guerra mondiale che giacciono in qualche armadio in soffitta [...] o dimenticate in fondo a un cassetto. E sono pro ... Leggi Tutto

Sono una maestra e ho un dubbio per il quale non ho trovato risposta sulle grammatiche da me consultate. I grandi numeri, dal

Atlante (2013)

Numeri alti che indicano un valore molto approssimativo possono essere scritti in lettere, così come è costume che si faccia con i numeri bassi (eccettuate, ovviamente le date): un milione e novecentomila, [...] quattro milioni, circa cento milioni, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Professioni non "monotone". 4) il marionettista

Atlante (2012)

Professioni non "monotone". 4)  il marionettista Maria Pia Lanino, insegnante di lettere in pensione, continua ancora oggi anche ad impegnarsi, quotidianamente, nella Compagnia Carlo Colla e Figli (http://marionettecolla.org) “primaria compagnia di grandi [...] spettacoli marionettistici”.La sua attivit ... Leggi Tutto

ENCODE: dall’ABC all’enciclopedia dei geni

Atlante (2012)

ENCODE: dall’ABC all’enciclopedia dei geni Tre miliardi di lettere, 21mila geni: è indicativamente l’alfabeto dell’uomo, mappato per la prima volta dodici anni fa dal Progetto Genoma Umano.Un lavoro enorme e una grande svolta per la genetica; ma [...] ancora si sapeva poco o nulla su come questo a ... Leggi Tutto

Dove nasce il segno delle lettere della lingua italiana?

Atlante (2011)

L’alfabeto con i segni che noi italiani usiamo da secoli è l’alfabeto latino. Più in generale, tutta la cultura scritta del mondo occidentale si basa sulla scrittura alfabetica. Altrove sono stati o sono ancor oggi utilizzati altri sistemi di scritt ... Leggi Tutto

Volevo sapere se c’è una regola per scrivere i numeri in lettere. Generalmente si scrivono in un’unica parola composta. Come

Atlante (2011)

Nei composti con cento (e multipli di cento: duecento, trecento, ottocento, ecc.), laddove cento sia seguito da numerale che comincia con vocale, è preferibile la forma non elisa (ottocentootto, ottocentouno sono meglio di ottocentotto, ottocentuno) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si indica correttamente la durata di un’escursione: ore 1:15 / 1:30 / 1:45 o ore 1.15 / 1.30 / 1.45 o 1h 30’ o altro?

Atlante (2011)

Una precisazione: se gli orari non devono comparire in un comunicato tecnico, riguardante, per esempio, una gara sportiva o su un’insegna che indica la durata del percorso escursionistico, è meglio usare [...] le lettere e non le cifre (un’ora e un quarto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A quando risale l'attuale ordinamento delle lettere dell'alfabeto italiano?

Atlante (2010)

Maria Pia SeveriL'alfabeto italiano, com'è noto, deriva da quello latino e da esso eredita anche la successione in base alla quale sono ordinate le singole lettere; tale successione si stabilizzò intorno [...] al 1° secolo avanti Cristo con l'introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Commento: come si dividono in sillabe le seguenti parole? “Sbaglio”, “foglia”, “coniglio”

Atlante (2010)

Maria ParadisoSi dividono così:sba-gliofo-gliaco-ni-glioIl gruppo –gli–, unito alle lettere a, e, o, u, dà luogo a un trigramma che ha il valore di un solo fonema, impossibile dunque da scindere nella [...] scansione in sillabe (*sba-gli-o ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali