«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata diffusamente scandagliata la produzione detta semiotica, in cui assume particolare rilievo l’elemento metaletterario, ovvero la riflessione sui meccanismi della letteratura, come strumento di conoscenza ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] (l’ultimo re ittita) e l’altra del dignitario Pendib-Sharri al re di Ugarit Ammurapi (1215-1190/85 a. C.). Nelle lettere si dice che è necessario dare dei PAD agli uomini di Ḫiyawa nella regione di Lukka (Anatolia sud-occidentale). Secondo Singer, si ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] F. Maiullari, Sogno e omertà nell’Edipo Re. Una tragedia per tutti e per nessuno, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 2001.in copertina: particolare di Johann Heinrich Füssli, Tiresia predice il futuro di Odisseo, 1804-1810, National ...
Leggi Tutto
Palomar può sembrare un’opera scritta per scherzo. In fondo si tratta un’innocua narrazione in terza persona incentrata sulla prospettiva di un protagonista dalle movenze interiori molto prevedibili: il [...] pittura e del cinema. Su Palomar in particolare, è ancora utile il libro di Francesco Serra (Calvino e il pulviscolo di Palomar, Le Lettere 1996).In copertina: illustratore francese, Grandville, «La Caricature», Parigi, 01-09-1831, da wikimedia.org ...
Leggi Tutto
Fra i secoli XVIII e XIX la struttura dei teatri italiani, in particolar modo dei teatri dell’Opera, si sviluppa e subisce modifiche sostanziali che la porteranno a diventare un modello per tutta l’Europa [...] poi risalire e lasciare l’Italia per recarsi a Ginevra nel giugno del 1805. Madame de Staël documenta in alcune sue lettere le proprie visite nei teatri famosi delle varie città in cui soggiorna e si dimostra una buona conoscitrice e una spettatrice ...
Leggi Tutto
Nel marzo 1963 Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista più grande d’Europa, si reca alla Normale di Pisa per una conferenza. Nel vivo della discussione Adriano Sofri, allora studente della [...] classe di Lettere, interroga aspramente il segretario chiedendogli perché un partito che si definisce comunista sembra aver abbandonato l’idea di rivoluzione proletaria.
...
Leggi Tutto
Nell’ambito della cultura rinascimentale, la musica era un’arte che andava formando la propria identità anche storica. I fattori che determinano la presa di coscienza dell’arte musicale fra la fine del [...] 1976, pp. 354-369.
Sulla tematica della musica nel Rinascimento e sul concetto di armonia: Pirrotta Nino, Musica e Umanesimo, in «Lettere italiane», vol. 37, 1985, pp. 453-470; Spitzer Leo, L'armonia del mondo. Storia semantica di un'idea, a cura di ...
Leggi Tutto
In principio fu uno schiavo greco. Era il 324 quando l’imperatore Eziana II impose il Cristianesimo quale religione di Stato dell’Impero etiope, ben 56 anni prima dell’Editto di Tessalonica. Convertito [...] e poco utile una figura come quella del Papa. Il primo passo per far accettare il ruolo di quest’ultimo era quello di tradurre lettere, bolle papali e testi sacri in lingua Ge’ez, in modo da renderle accessibili a tutti. Di primaria importanza per la ...
Leggi Tutto
Come pubblicare su «Solaria»? Come sfogare il dolore della vita? Ingegnere o scrittore? Queste e molte altre sono le riflessioni contenute nelle lettere che C. E. Gadda, uno degli scrittori più complessi [...] e geniali del nostro ‘900, invia agli amici B. Tecchi e U. Betti, conosciuti in un campo di prigionia nel 1918. ...
Leggi Tutto
Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] senso degli oggetti tecnici, Meltemi, Milano 2006; Ervin Goffman, Il rituale dell'interazione, Il Mulino, Bologna 1988; Bruno Latour, Cogitamus. Sei lettere sull’umanesimo scientifico, Il Mulino, Bologna 2013.
Foto di Marco Bianchetti su Unsplash. ...
Leggi Tutto
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...