Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] ’ho visto dibattere, questo testo, come tanti altri meritori). L’estinzione però forse toccherà a breve a tutti quanti, noi operatori delle lettere – e se questo è il clima, non è detto che sia un male. Magari verrà un tempo migliore, un tempo in cui ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] ‘63, pionieri dello sperimentalismo, che attribuirono allo scrittore ferrarese l’epiteto di ‘Liala delle nostre patrie lettere’.Memoria, ferita, esclusione e tempoQuando Feltrinelli pubblicò il libro di Alberto Arbasino Fratelli d’Italia, Bassani ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] più noto, la musica rap. Questi termini sono usati soprattutto nei dibattiti o nelle discussioni sull’autenticità, una nozione fluida e un valore intrinseco dell’hip hop.Gli usi e il significato di real ...
Leggi Tutto
Giuseppe Davide Di Mauro nasce a Catania nel 1990. Studioso di lettere e filologia, orienta il proprio interesse principalmente verso la letteratura italiana contemporanea e la comparatistica. Dopo aver [...] approfondito la narrativa di Giuseppe Fava, è attualmente al lavoro sull’ideazione di un progetto di digitalizzazione dell’Archivio contenente l’opera dell’autore ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] , Bari, Laterza, 2013.Ead. (con Domenico De Martino), L’italiano dei saperi. Ricerca, scoperta, innovazione, Firenze, Le Lettere, 2014.Ead., La lingua italiana tra passato e futuro, Firenze University Press, 2015.Francesca Cialdini (con Nicoletta ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] di acciaio («un futuro da vendere e da comprare» [p. 147]):Shtol-komertz era il loro progetto, ma nelle lettere che avevano scritto nei mesi passati ad austriaci e italiani per organizzare la compravendita dalle fonderie del centro Europa alle ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] conquistato la notevole poesia polacca di Secondo Novecento, che devo come molti alla fedeltà traduttiva di Pietro Marchesani: Herbert soprattutto, letto e riletto. E poi sì, ci sono i compagni di viaggio, diversi purtroppo non più tra noi come Anna ...
Leggi Tutto
Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo [...] per il testo, e questo documenta come la canzone abbia realmente raggiunto lo scopo di far ragionare uomini e donne su «certe lettere d’amore» che fanno compagnia nel primo verso della canzone; sul non cambiare delle donne, se non per trasformarsi al ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] Atti del Convegno (Modena, 18-19 gennaio 2018), Beggi Miani, L., Cabani, M.C. (ed.), Modena, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, 2019, pp. 101-111.Ferrari, A., Per un glossario del Morgante, in In fieri, 2. Ricerche di linguistica italiana ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] dei territori e Italia del futuro. Varietà e mutamento nello spazio linguistico italiano, a cura di C. Marazzini, Firenze, Le Lettere, 2012, XIII). Perché, dunque, negare in un testo destinato a dare indicazioni a quanti sono chiamati a insegnare la ...
Leggi Tutto
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...