Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] Atti del Convegno (Modena, 18-19 gennaio 2018), Beggi Miani, L., Cabani, M.C. (ed.), Modena, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, 2019, pp. 101-111.Ferrari, A., Per un glossario del Morgante, in In fieri, 2. Ricerche di linguistica italiana ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] dei territori e Italia del futuro. Varietà e mutamento nello spazio linguistico italiano, a cura di C. Marazzini, Firenze, Le Lettere, 2012, XIII). Perché, dunque, negare in un testo destinato a dare indicazioni a quanti sono chiamati a insegnare la ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] Supremo Consesso per l’alta determinazione». Il 12 luglio seguente viene spedita da Roma la risposta: «La Classe delle Lettere di questa Reale Accademia d’Italia, nella sua ultima adunanza, ha preso visione del Vostro esposto, e deliberato all ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] Marco Santoro.Gazzini ha creato uno "Spazio Meme”: coinvolgendo a distanza e in presenza gli allievi (iscritti a Storia, Lettere e Filosofia) nello studio, nell’analisi e nell’elaborazione di memi e prevedendo persino concorsi per “premiare” quelli ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] ’aggettivo/1L’aggettivo/2L’aggettivo/3L’aggettivo/4L’aggettivo/5L’ironia/1L’ironia/2L’ironia/3 Immagine: Busta da lettere celebrativa della fabbrica di caffè di Luigi Rossa (AS Avellino, Tribunale Penale di Avellino, Fallimenti, b. 3324, fasc. 210 ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] altro (ad esempio in L’orto).Nella poesia di Carlucci, infatti, e tanto più in prose costruite come quella che abbiamo letto, agisce sì un «frastuono liberato da ogni ansia di ricomposizione soggettiva» (Dal Bianco 2015), ma anche un’attenta e direi ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] Verona dal 28 settembre al 2 ottobre 2015, Astaldini, A, Senatore Gondola, V. (ed.), Verona, Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, 2017, pp.181-200.Radiciotti, G., Rossini, vol. II, Tivoli, Majella, 1927-29.Roglieri, M. A., Dante and ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuolaBologna, Il Mulino, 2024 Nell’anno in cui frequentai il mio primo corso di letteratura italiana all’Università di Catania, [...] . È semmai un andirivieni fra poesie che si studiavano una volta, poeti che non leggiamo più e poesie mai più lette dopo la scuola, un viaggio nella memoria poetica individuale e collettiva in cui saltano per forza di cose gli ordini cronologici ...
Leggi Tutto
Al drappello degli autori di libri divulgativi di etimologie italiane si è aggiunto di recente Roberto Vecchioni, cantautore, ex professore di lettere, scrittore e traduttore dal greco, che ha pubblicato [...] per Piemme L’orso bianco era nero. Storia e leggenda della parola (2025). Il libro merita di essere segnalato non per i suoi pregi o difetti di dettaglio, di cui pure qualcosa diremo, ma perché nel suo ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] e papà volevano restare soli. Ho riposto tutte le mie cose, ho messo il pigiama e invece di infilarmi nel letto dove dormo abitualmente – letto che per il turno settimanale mi tocca cedere alla piccola Anceschi – ho aperto l’armadio a muro dove sono ...
Leggi Tutto
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...