• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
622 risultati
Tutti i risultati [24071]
Archeologia [622]
Biografie [12200]
Storia [4202]
Letteratura [2820]
Religioni [2698]
Arti visive [2205]
Diritto [1031]
Lingua [583]
Diritto civile [570]
Storia delle religioni [429]

Amarna, lettere di

Dizionario di Storia (2010)

Amarna, lettere di Lotto di ca. 380 documenti, in scrittura cuneiforme su tavolette d’argilla, rinvenute a Tell el-Amarna, in Medio Egitto nel 1887. L’archivio risale al tempo in cui il faraone «eretico» [...] nel tempo (Amenophi III) e dura fino ai primi anni del regno di Tutankhamon (ca. 1360-30 a.C. in tutto). Si tratta soprattutto di lettere scambiate tra l’Egitto e i regni del Vicino Oriente asiatico, usando il babilonese come lingua di contatto. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – FONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amarna, lettere di (1)
Mostra Tutti

AKKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

‛AKKA (egiz. ‛Aka, lettere di el-‛Amārnah Akka, assiro Akkū, ebr. ‛Akkō) G. Garbini Città sulla costa della Fenicia meridionale (divenuta più tardi S. Giovanni d'Acri); fu un importante centro di commercio [...] marittimo e terrestre. Nel periodo di el-‛Amārnah subì, come le altre città fenicie, il dominio dell'Egitto; più tardi passò sotto quello degli Assiri (Assurbanipal punì duramente una sua ribellione) e ... Leggi Tutto

KASTRIKIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASTRIKIOS (Καστρίκιος, Castricius) L. Guerrini Questo nome, in lettere greche e forma genitiva, appare su un'ametista da Perugia (= n. 65 delle Inscr. di Perugia del Vermiglioli). La gemma presenta [...] una raffigurazione di carattere bacchico: un coribante che reca nelle mani un tirso e un vasetto. Solo nel Corpus il nome è inteso come firma dell'incisore; più probabilmente, invece, essendo attestata ... Leggi Tutto

ASPASIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASPASIOS (᾿Ασπάσιος) L. Guerrini 2°. - Mosaicista greco che firma con lettere greche un pavimento di sala di una villa romana a Lambesi (Africa). Il mosaico è a tasselli piccoli, con ricca policromia; [...] rappresenta tre Nereidi con vesti leggere, a cavallo di mostri marini guidati da eroti. Bibl.: Inv. Mos. Gaule-Afrique, 3, 190; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928, p. 56; J. M. C. Toynbee, Some Notes ... Leggi Tutto

EUSTHENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUSTHENES (Εὐσϑένη[ς?...]) Red. Supposto scultore, il cui nome, in lettere molto piccole, è su una base in pòros ritrovata reimpiegata nelle fondazioni di un muro di epoca romana a Corinto. La datazione [...] che si deduce dai caratteri epigrafici è il III sec. a. C. Non è improbabile che E. sia il padre di uno scultore Oristophilos di Corinto, la cui attività è testimoniata a Delo. Bibl.: K. K. Smith, in Amer. ... Leggi Tutto

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] nuovo di una penna larga e rigida, che crea un'"ombreggiatura", allargando e assottigliando la linee (come nel rustico romano). Le lettere sono più larghe e lo schema non è più una linea in movimento, ma un contrasto di forti verticali e ampie curve ... Leggi Tutto

KORISIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORISIOS (Corisius) Red. Metallurgo il cui nome si trova inciso in lettere greche al disotto di un marchio a punzone (due stambecchi che si ergono araldicamente ai lati di una palma dattifera) sopra [...] la lama di una spada di tipo La Tène (v.), proveniente dal canale Nidau-Büsen presso Port (Cantone di Berna, Svizzera), conservata nel Museo Storico di Berna. Il nome è certamente quello del fabbricante; ... Leggi Tutto

Manfredi, Valerio Massimo

Enciclopedia on line

Manfredi, Valerio Massimo Archeologo, giornalista e scrittore italiano (Piumazzo di Castelfranco Emilia, 1943). Laureato in Lettere all'Università di Bologna e specializzato in Topografia del mondo antico all'Università Cattolica [...] del Sacro Cuore di Milano, dal 1980 al 1986 ha insegnato presso lo stesso ateneo, quindi all'Università di Venezia (1987) e successivamente alla Loyola University of Chicago, all'Ecole pratique des hautes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – CASTELFRANCO EMILIA – SENOFONTE – SORBONA – CHICAGO

SARDANAPALLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARDANAPALLOS (Σαρδανάπαλλος, Sardanapalus) E. Paribeni Il nome che s'incontra iscritto in lettere abbastanza curate sul bordo del mantello della famosa statua di Dioniso della Sala della Biga al Vaticano, [...] è stato da L. Curtius proposto a designare una particolare varietà del Dioniso Sabazio, maturo e molle, profondamente colorito di orientalismo. Sempre a iniziativa dello stesso studioso la stessa mescolanza ... Leggi Tutto

HYLLUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYLLUS (Hyllu[s]) M. B. Marzani Supposto scultore, la cui firma appare in lettere latine su un capitello corinzio del colonnato della scena del teatro di Mérida, corrispondente alla porta centrale, o [...] Valva Regia. Bibl.: A. Garcia y Bellido, in Arch. Esp. Arq., XXVIII, 1955, p. 8, n. VII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali