RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Cioni, Considerazioni sul reliquiario del Corporale nel duomo di Orvieto, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 24, 1994, pp. 589-612; V.H. Elbern, Ein langobardisches Altarreliquiar in Trient, Aachener ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] crisi che portò nel quarto decennio del secolo all'esperienza di Cola di Rienzo; il tribuno appare dalle sue lettere (Burdach, Piur, 1912-1929) e viene presentato dall'anonimo autore della Cronica come un umanista ante litteram, in corrispondenza ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] piede la marcatura dell'a. difensivo, come si eseguiva da lungo tempo sulle armi bianche. Si trattava di imprimere lettere o figure 'depositate' presso le corporazioni di mestiere per riconoscere fabbricazione o provenienza dei pezzi; un sistema che ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] poi verso il basso, come nella pittura parietale ad affresco. Le singole 'giornate' di lavoro - vale a dire quella parte del letto di posa stesa, all'incirca, durante una giornata di lavoro - sono raramente riconoscibili, a causa della cura posta nel ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] appartiene per un tratto della media valle e per tutta la bassa valle; in questa esso scorre quasi per intero in un letto sopralluvionato (presso Albaredo d'Adige il fiume è già pensile) e quindi è accompagnato da potenti argini e le sue piene sono ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] della necropoli di Hadra. A partire dal I sec. a.C. nella camera funeraria un vero e proprio sarcofago sostituisce il sarcofago-letto e la cameretta non è più un'alcova, ma una grande nicchia per il sarcofago. In seguito, le nicchie per i sarcofagi ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] del circuito delle mura urbiche è completamente perduta, ma è probabile che il loro tracciato seguisse, su questo lato, il letto del fiume fino al mare prima di piegare verso sud-ovest, tagliando un'altura per congiungersi poco oltre con la fortezza ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . Unali, Considerazioni sull'attività edificatoria castellare promossa da Federico II nel Regno di Sicilia, Atti della Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. V, 2, 1981-1982, pp. 361-378; G. Perbellini, Castelli scaligeri, Milano 1982; L ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] tabella di Pilo con un inventano di vasi di varia forma, ove le indicazioni in Lineare B che precedono gli ideogrammi, lette secondo i valori del sillabario ricostruito dal Ventris, coincidono con le figure a cui si riferiscono: per esempio, a ti-ri ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Criteri epigrafici - Questi possono consentire di datare una moneta attraverso il confronto tra la legenda monetale e la forma delle lettere incise sulle iscrizioni in pietra o in altro materiale. È il caso, ad esempio, del sigma arcaico a tre tratti ...
Leggi Tutto
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...