ASKLEPIADES ([᾿Ασκλη]πιάδης)
L. Guerrini
1°. - Mosaicista greco, figlio di Aradio, del II sec. a. C., attivo a Delo; qui, infatti, nella corte della cosiddetta Casa dei Delfini, situata al di sopra del [...] la firma di A. in piccoli tasselli cubici neri su fondo bianco. Il Bulard vi lesse "Asklapiades", ma presto le prime lettere scomparvero.
Bibl.: M. Bulard, in Mon. Piot, XIV, p. 193 e 198; Inscriptions de Delos, 2497; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] Firenze 1949, pp. 353, 376, 382, 384, 408; C. Cantù, Sugli smalti, Milano 1833, pp. 18 s.; T. Castellini, Prolusione letta nella seduta accademica del 6 febbr. 1859, in Neoclassico e troubadour…, 1978, pp. 236-239; A. Ugoletti, Brescia, Bergamo 1909 ...
Leggi Tutto
ADMON (῎Αδμων)
A. Stazio
Supposto incisore di gemme, il cui nome è stato spesso adoperato da falsificatori di ogni epoca. L'unico esemplare autentico è una corniola già nella collezione Marlborough, [...] nella esagerata muscolatura. Lo stile fa pensare ad un'opera del II-I sec. a. C. Il nome, in grosse lettere, pare debba riferirsi piuttosto al proprietario della gemma.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 533 ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] a B.VIII.14), in parte sparsa: Il carteggio di A.F. G., a cura di L. Giuliani, Roma 1987. Altre lettere sono in A.F. Gori, Tre lettere inedite al p. Giuseppe Bernardini, a cura di A. Celani, Roma 1889; M. Fileti Mazza - B. Tomasello, A. Cocchi primo ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] 1863, pp. 33-45; Indicazione dei dipinti a buon fresco... eseguiti nella... Basilica sulla Via Ostiense, Roma 1867, passim; E. Checchi, Lettere ined. di G. Donizetti, Roma 1892, p. 21; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX ...
Leggi Tutto
BERTUCCIO
R. Polacco
Maestro fonditore attivo a Venezia, il cui nome, qualificazione artistica e cittadinanza si leggono, insieme alla data, sull'iscrizione incisa sulla porta bronzea che chiude l'ingresso [...] della valva sinistra, è preceduta e seguita da piccole croci greche ed è caratterizzata dallo stesso tipo di lettere romaniche che connotano pure le epigrafi musive dell'atrio, cronologicamente collocabili nell'ambito dell'intero 13° secolo. Essa ...
Leggi Tutto
CIURINI, Bernardino
Luigi Zangheri
Figlio primogenito di Giovanni Michele (Gaburri), nacque a Castelfiorentino nel 1695. Qui ebbe una prima educazione che fu approfondita a Livorno, nel 1709, con lo [...] . 170, 261, 344, 351; VIII, p. 257; G. Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinae Monumenta, Firenze 1758, p. 990; A.M. Bandini, Lettere fiesolane, Firenze 1800, p. 194; G. Del Rosso, Mem. per servire alla vita dell'archit. G. Paoletti, Firenze 1813, p. 10 ...
Leggi Tutto
ONESIMOS (῎Ονήσιμος)
E. Paribeni
3°. - Ceramografo attico la cui attività può esser fissata nei primi tre decenni del V sec. a. C. Il nome è dato unicamente da una coppa del Museo del Louvre (B 2) in [...] capofabbrica: o almeno tale doveva leggersi ancora nel secolo passato perché oggi non ne rimangono che le ultime quattro lettere.... imos.
La personalità di O. si sviluppa in successione e parallelamente a quella del Pittore di Panaitios di cui ...
Leggi Tutto
MAKEDONIOS (Μακε[δόνιος])
L. Guerrini
Così è stata integrata la firma (originale ..... δονιος ἐποίει) incisa su un blocco angolare sagomato di marmo bianco, probabilmente appartenente alla base di una [...] . È stata proposta anche l'integrazione del nome dello scultore con Poseidonios; si può però anche ritenere che le lettere superstiti dell'iscrizione indichino la finale dell'etnico dell'artista (Kalchedonios? o un altro nome simile). L'iscrizione si ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] estinzione, intervenuta solo poco tempo dopo la morte del fondatore. Le ultime notizie che se ne possiedono sono contenute in due lettere scritte da Gregorio Magno intorno al 598 (Ep., VIII, 2-3; MGH. Epist., II, 1, 1893, pp. 32-33) e testimoniano ...
Leggi Tutto
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...