spazio
Walter Maraschini
Molto più che tre dimensioni
Con il termine spazio si intendono molte cose diverse: quando si dice che un oggetto occupa un certo spazio, esso può essere inteso come l’ambiente [...] altezza. In termini matematici, ogni punto dello spazio è individuato attraverso tre numeri, una volta fissati tre assi, indicati con le lettere x, y, z. I tre assi costituiscono il sistema di riferimento e i tre numeri sono le coordinate del punto P ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] di un operatore simmetrico che sono trasformate in sé da un altro operatore simmetrico, in Rend. d. Ist. lombardo di scienze e lettere, scienze matem., fis…., XVII [1933], pp. 853-79), con le quali, in particolare, l'E. aveva ridotto le equazioni ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] dall’INPDAP.
Dal punto di vista fiscale, il TFR trova la propria disciplina nel sistema delle imposte dirette ( art. 17 lett. a, e art. 19 del testo unico delle imposte sui redditi). A tale proposito è prevista la possibilità per ogni contribuente ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] del suo ufficio.
Fu socio onorario dell’Accademia pugliese di scienze e lettere (1929), socio corrispondente dell’Istituto lombardo di scienze e lettere (1931), socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei (1936), socio onorario dell ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] aventi andamento all'incirca parabolico nelle adiacenze della condizione di funzionamento teorico ottimale; esse vi sono indicate con le lettere HP e HT per i due funzionamenti quale p. e quale turbina per la macchina reversibile, ruotante con la ...
Leggi Tutto
VENTI, Rosa dei
Giuseppe Caraci
Corrispondente italiano dell'espressione latina Rosa ientorum, con la quale si indicò, dopo il sec. XVI, la disposizione figurativa - entro un cerchio - del sistema dei [...] le direzioni con questi, ciò che consente una maggiore esattezza.
Bibl.: D'Avezac, Aperçus historiques sur la Rose des vents, Lettere à M. Henri Narducci, Roma 1874; A. Rehm, Griechische Windrosen, in Sitzungsb. d. k. bayerischen Akad. der Wissensch ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] sua partenza. Non è completamente chiaro nemmeno il modo in cui Mossotti era entrato negli ambienti liberali: da alcune lettere trovate all’Osservatorio di Brera sembra che gli astronomi non fossero ignoti a Didina Calderara, che teneva un salotto ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] conoscendosene l'esistenza, e ritrovati nel 1966. L. scriveva con la sinistra e "a specchio", cioè orientando la scrittura delle lettere e delle parole da destra verso sinistra; ciò perché era mancino (testimonianza di L. Pacioli, 1498), e non, come ...
Leggi Tutto
Terza lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La sua forma deriva dal gamma dell’alfabeto greco occidentale (calcidese) che fu modello di quello romano. Qui inizialmente la C rappresentò sia la velare [...] che in italiano si è stabilizzato come fricativa palatoalveolare (š) e che la nostra ortografia seguita a indicare con le due lettere originarie (a cui, quando segua a, o, u, s’aggiunge una i con valore di segno diacritico). La fricativa š, qualunque ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] , conservate con altre nella Biblioteca Civica di Verona (L. Picanyol, Il p. C. B. delle Scuole Pie... pp. 261-263), tre lettere del B. allo Spallanzani, rinvenute nella Biblioteca Estense di Modena (p. 263-267), e quella parte del carteggio tra il B ...
Leggi Tutto
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...