L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] calcoli, egli riuscì a tabulare gli integrali da 0 a 5 in passi di 0,1, con un metodo che sarà scoperto nelle sue lettere pubblicate postume (i suoi errori di calcolo erano, in media, soltanto di 0,0003 e le differenze tra i suoi valori e quelli più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] , se un compendio del libro non fosse apparso in un periodico di Amburgo l'anno successivo e non fosse stato letto dal giovane filosofo Immanuel Kant. Nonostante le numerose illustrazioni di An original theory, le idee di Wright erano a malapena ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] in grado di darne una spiegazione coerente. Benjamin Franklin (1706-1790), nel frattempo, in una serie di lettere inviate a Londra, fornì una spiegazione alternativa che riusciva a trattare in maniera relativamente soddisfacente l'esperimento della ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] 1995-1997.
‟Launchspace", annata 1997.
‟Space news", annate 1995-1997.
Santini, P., Spaziale, stazione, in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Appendice V, Roma 1995, pp. 81-84
Vallerani, E., L'Italia e lo spazio: i moduli abitativi ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] settanta e da lui scherzosamente chiamato Sacharov oscillations (all'epoca Sacharov assillava Zel′dovič con le sue alternanti lettere di protesta verso il governo centrale). La temperatura del fondo cosmico osservata sulla LSS presenta una debole ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] , pp. 30, 33, 35, 38 ai nn. 91, 109, 118, 141, 142; Id., ... G. Ciampoli, in Atti del R. Ist. ven. di sc., lett. e arti, LXII (1902-1903), 2, p. 99; Id., ... Giovanni Camillo Gloriosi,ibid., LXIII (1903-1904), 2, pp. 32-33; Id., ... Niccolò Aggiunti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] dei migliori cavi telefonici caricati uniformemente con il ferro. Il risultato fu una velocità di funzionamento di 1920 lettere al minuto, quattro volte di più rispetto al primato dei cavi convenzionali.
Tale velocità fenomenale superò la capacità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] presentava in due forme, una meno dura (A) e una più dura (B). Nel 1911 Barkla cambiò questa denominazione, adottando le lettere L e K oggi familiari, allo scopo di lasciare spazio sufficiente nell'alfabeto per radiazioni più dure della K o meno dure ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] si ritrova nella corrispondenza tra Giovanni Paolo Casati e Giannantonio Rocca, quest'ultimo molto vicino a Cavalieri (Lettere d'uomini illustri del secolo XVII a Giannantonio Rocca, 1785). Invece Galilei preferisce confrontare il moto accelerato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] secolo. Infatti, dal XIII al XVII sec., non vi fu altro libro di filosofia naturale tanto influente da essere metodicamente letto e commentato nelle università per quasi cinquecento anni. Ciò non è vero soltanto per i commenti alla Fisica, ma anche ...
Leggi Tutto
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...