• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [92]
Lingua [36]
Grammatica [20]
Lessicologia e lessicografia [2]

La vena verde. Liberamente ispirato alle lettere di Maria Antonietta Portolano Pirandello

Atlante (2020)

La vena verde. Liberamente ispirato alle lettere di Maria Antonietta Portolano Pirandello Alessio ArenaLa vena verde. Liberamente ispirato alle lettere di Maria Antonietta Portolano PirandelloPostfazione di Fabrizio CatalanoSannicola (LE), I quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, 2020 [...] “Tu prova ad avere un mondo nel cuore e non ri ... Leggi Tutto

Studio Lettere Classiche all'Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Sto preparando un esame di Storia contemporanea e

Atlante (2020)

Il nostro lettore era arrivato a un passo da una possibile soluzione, suggerita, almeno in parte, dalla nostra lingua: infatti esiste versagliese, documentato nella storiografia, anche se è di ampiezza semantica più ristretta rispetto a quello che c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È giusto scrivere riferito ad un uomo "la somma da Ella indicata".

Atlante (2020)

Sarebbe giusto se fossimo in presenza di un pronome personale di terza persona singolare maschile soggetto. Nelle lettere di tono molto formale, tale pronome viene talvolta ancora usato, al posto di Lei, [...] sia per il maschile sia per il femminile (Vog ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Con la presente vi chiedo di prendere posizione sull'uso invalso in Italia di leggere la lettera V non come giustamente si le

Atlante (2020)

Ci limiteremo a riportare quanto scrive nella sua Grammatica italiana (Utet Libreria, 1989, Con la presente vi chiedo di prendere posizione sull'uso invalso in Italia di leggere la lettera V non come giustamente [...] si le 37) Luca Serianni – sostenuto dall’Accademia della Crusca –: «I nomi delle varie lettere sono oggi stabilizzati tranne per v, che come segno distinto da u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Essere o no scrittore. Lettere 1963-1988

Atlante (2019)

Essere o no scrittore. Lettere 1963-1988 Vincenzo Consolo - Leonardo SciasciaEssere o no scrittore. Lettere 1963-1988a cura di Rosalba GalvagnoMilano, Archinto, 2019 L’esiguità dell’epistolario (ventun lettere di Consolo, ventinove di Sciascia), [...] il magro novero di responsive e ben dodici a ... Leggi Tutto

Per Giovanni Nencioni

Atlante (2019)

Per Giovanni Nencioni Gualberto Alvino, Luca Serianni, Salvatore Claudio Sgroi, Pietro TrifonePer Giovanni Nencioni(a cura di) Gualberto Alvino; con 35 lettere inedite al curatoreRoma, Fermenti editrice, 2017 Nel 1974 Philippe [...] Petit, funambolo parigino, tese un filo d’ac ... Leggi Tutto

La Crusca risponde. Dalla carta al web (1995-2005)

Atlante (2019)

La Crusca risponde. Dalla carta al web (1995-2005) (a cura di) Marco Biffi e Raffaella SettiLa Crusca risponde. Dalla carta al web (1995-2005)Prefazione di Nicoletta MaraschioLe Lettere, 2013 Per raffigurare la lingua italiana in movimento e la complessità [...] del suo quotidiano attraversamento da parte ... Leggi Tutto

In nome del popolo italiano. Linguaggio giuridico e lingua della sentenza in Italia

Atlante (2019)

In nome del popolo italiano. Linguaggio giuridico e lingua della sentenza in Italia Maria Vittoria Dell'AnnaIn nome del popolo italiano. Linguaggio giuridico e lingua della sentenza in ItaliaBonacci, 2013 In questo saggio, l'autrice Maria Vittoria Dell'Anna, che insegna Linguistica italiana [...] presso la Facoltà di Lettere, Filosofia, L ... Leggi Tutto

È corretto scrivere: trecentoseimilazerotredici (306.013) anziché trecentoseimilatredici?

Atlante (2018)

Intanto ricordiamoci che in presenza di quantità numerabili cospicue e complesse è meglio ricorrere alle cifre. Ma se proprio dobbiamo rimenare la cifra in lettere, facciamolo per bene. Quindi il dubbio [...] di chi ci ha scritto va sciolto, nel senso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se esistono delle convenzioni in italiano riguardanti il seguente aspetto della redazione di lettere: il corpo

Atlante (2017)

L'intestazione, nelle lettere cartacee, può essere costituita da luogo e data, che si possono porre in alto a destra (Napoli, 20 marzo 2017). Dopo la formula di apertura (“Gentile Sig. Rossi”), seguìta [...] da virgola, una pura norma di impaginazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali