ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] biographiques et bibliographiques sur les Yésuites de l'ancienne Mission de Chine. 1552-1773, I, Shanghai 1932, pp. 131-136.
Fonti: Lettere annue della Compagnia di Gesù a. 1617, Napoli 1621; a. 1621, Roma 1625 e 1627; a. 1624, Roma 1628; a. 1636 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] di R. Chiarini, Lanciano 1914, capp. XII, XIII, XXXVII; A. Zenatti, rec. a G. Mazzoni, Rime di D. da M., in Riv. crit. della lett. italiana, V (1888-89), 4, pp. 104-107; G. Pardi, Della vita e degli scritti di G. Colombini, in Bull. senese di storia ...
Leggi Tutto
Esegeta domenicano (Quintin, Cotes-du-Nord, 1873 - Parigi 1945). Professore di teologia nel seminario sirocaldeo di Mossul, poi di esegesi neotestamentaria (1905) e di storia delle religioni (1930-38) [...] biblica. Oltre a uno studio sulle religioni dell'India: Plaies d'Europe et beaumes du Gange (1931), ha pubblicato commenti all'Apocalisse (1921) e alle due lettere ai Corinzî (1935-37), Paul apôtre de J.C. (1942) e Évangile et Évangélistes (1944). ...
Leggi Tutto
Patriarca (471-489), respinse l'enciclica, favorevole al monofisismo, di Basilisco; al ritorno però di Zenone sul trono, forse per affermare la sua supremazia sull'Oriente e l'indipendenza da Roma, probabilmente [...] 'intento di procurare l'unione religiosa, respingeva la formula di Calcedonia. Scomunicato e deposto da papa Felice III (484 e 485), resistette, dando inizio allo scisma acaciano. Delle lettere che vanno sotto il suo nome solo tre sono autentiche. ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] esplicò in varie direzioni, tutte però strettamente collegate.
Dalle lettere di Paolo e Gebeardo, e da altri documenti editi fine del sec. XII, in Rendiconti dell'Istituto lombardo, cl. di lettere, CV (1971), pp. 646-648; Id., Contributo alla storia ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] nella Curia romana, affiancandolo agli altri suoi agenti, mons. Ormaneto, mons. Speciano e mons. Bonomi.
Molte sono le lettere che ci sono rimaste indirizzate dal Borromeo al C., mentre poche sono quelle rintracciate del C. al Borromeo. Quanto il ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] latina.
Partito da Lisbona il 21 apr. 1660, il F. arrivò a Goa il 13 giugno 1661; qui raccolse altre trentacinque lettere inedite di s. Francesco Saverio, che, unitamente ad altre dieci già parzialmente note, inviò al Possino il 4 nov. 1662. Giunse ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] di s. C. de' R. alla famiglia, con la giunta di alcune altre racc. da C. Guasti, a cura di A. Gherardi, Firenze 1890; Lettere ined. di s. C. de' R., a cura di Sisto da Pisa, Firenze 1912; Epistolario, a cura di G. M. Di Agresti, I-V, Firenze 1973 ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] della Sapienza. Si trasferì quindi nelle scuole del Collegio romano, dove completò i primi studi di grammatica, umane lettere, eloquenza, poesia e si dedicò anche all’approfondimento delle discipline filosofiche. Nel 1809 fu ammesso nel collegio ...
Leggi Tutto
Eulalio, antipapa
Alessandra Pollastri
Non è nota l'origine di E. e sono pochissimi i dati biografici conosciuti che lo riguardano. La sua presenza nella storia della Chiesa è legata alle vicende che [...] 20 marzo, l'intervento del patrizio Costanzo e di sua moglie Galla Placidia, alla quale sarebbero in realtà da attribuire le lettere di invito per il concilio di Spoleto indirizzate a Paolino di Nola e agli africani, vescovi a cui la principessa era ...
Leggi Tutto
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...