• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2128 risultati
Tutti i risultati [15291]
Religioni [2128]
Biografie [10731]
Storia [3351]
Letteratura [1934]
Arti visive [1401]
Diritto [645]
Diritto civile [430]
Musica [370]
Medicina [322]
Economia [287]

CORBO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBO (Corbus, Corvus), Martino Annamaria Ambrosini La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] esplicò in varie direzioni, tutte però strettamente collegate. Dalle lettere di Paolo e Gebeardo, e da altri documenti editi fine del sec. XII, in Rendiconti dell'Istituto lombardo, cl. di lettere, CV (1971), pp. 646-648; Id., Contributo alla storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNIGLIA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNIGLIA, Bernardino Luisa Bertoni Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] nella Curia romana, affiancandolo agli altri suoi agenti, mons. Ormaneto, mons. Speciano e mons. Bonomi. Molte sono le lettere che ci sono rimaste indirizzate dal Borromeo al C., mentre poche sono quelle rintracciate del C. al Borromeo. Quanto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPUCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio) Federico Masini Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] latina. Partito da Lisbona il 21 apr. 1660, il F. arrivò a Goa il 13 giugno 1661; qui raccolse altre trentacinque lettere inedite di s. Francesco Saverio, che, unitamente ad altre dieci già parzialmente note, inviò al Possino il 4 nov. 1662. Giunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATERINARicci, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINARicci (de' Ricci), santa Renzo Ristori Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] di s. C. de' R. alla famiglia, con la giunta di alcune altre racc. da C. Guasti, a cura di A. Gherardi, Firenze 1890; Lettere ined. di s. C. de' R., a cura di Sisto da Pisa, Firenze 1912; Epistolario, a cura di G. M. Di Agresti, I-V, Firenze 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA, Giovanni Battista Pasquale Palmieri – Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina. Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] della Sapienza. Si trasferì quindi nelle scuole del Collegio romano, dove completò i primi studi di grammatica, umane lettere, eloquenza, poesia e si dedicò anche all’approfondimento delle discipline filosofiche. Nel 1809 fu ammesso nel collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANDREA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Girolamo Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] ad Indicem; L.Chiala, Cart. polit. di M. Castelli, II, Torino 1891, p. 24; F. Quintavalle, La Concil. fra l'Italia e il Papato nelle lettere del p. L. Tosti e del sen. G. Casati, Milano 1907, pp. 112, 159, 276 s., 383 s., 406, 473; P. Calà Ulloa, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUERRA DEL SONDERBUND – VITTORIO EMANUELE II – ABATE COMMENDATARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANDREA, Girolamo (1)
Mostra Tutti

CLAUDIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAUDIO Giuseppe Sergi Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] , il Commentarium in Epistolas ad Corinthios (pp. 608 s.). Il Dümmler dà inoltre l'edizione critica del proemio al commento delle Lettere di s. Paolo e quelle della prefazione alla Expositio in Librum Iesu Nave et in Libros Iudicum (pp. 609 s.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELO SECONDO MATTEO – RIFORMA PROTESTANTE – EPISTOLA AI GALATI – LUDOVICO IL PIO – PAPA PASQUALE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO (3)
Mostra Tutti

GHINUCCI, Andreoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea) Paolo Cherubin Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] a cura di P. Egidi, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XLV, Roma 1914, p. 163; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, ad ind.; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi…, Pistoia 1649, I, pp. 143 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMALDI, Tommaso Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMALDI, Tommaso Antonio Massimo Ceresa Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] vita e de le opere di T. A. E. da Lugo di Francesco Capozzi, consistente di 7 carte manoscritte autografe (558.79). Due lettere dell'E. all'erudito gesuita G. Lagomarsini (Vat. lat. 11702, f. 337, 6 nov. 1748; Vat. lat. 11704, f. 144, 11 febbr. 1753 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Elena Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Elena Lucrezia Renzo Derosas Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] .ma sig.ra E.L.C.Piscopia ...;Ibid., Mss. Correr 872: B. Dotti, Sonetti in morte della n. d. sig.ra E.C. Piscopia ...; lettere dei Riformatori dello Studio di Padova per la laurea della C. e per proibire la laurea di altre donne in Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – ORDINE BENEDETTINO – GREGORIO BARBARIGO – GIOVANNI GRADENIGO – MAGGIOR, CONSIGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 213
Vocabolario
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali