• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4202 risultati
Tutti i risultati [24071]
Storia [4202]
Biografie [12200]
Letteratura [2820]
Religioni [2698]
Arti visive [2205]
Diritto [1031]
Archeologia [622]
Lingua [583]
Diritto civile [570]
Storia delle religioni [429]

COSMO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COSMO, Umberto Albertina Vittoria Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] può e deve vivere senza religione e s'intende senza religione rivelata o positiva o mitologica o come altrimenti si vuol dire" (Lettere dal carcere, Torino 1947, p. 132). II C., che già nell'ambito degli studi e delle ricerche univa all'erudizione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMO, Umberto (3)
Mostra Tutti

PALATINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALATINO, Giovan Battista Franco Pignatti PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] modelli calligrafici più nota e stampata di ogni tempo. La prima edizione del Libro nuovo d'imparare a scrivere tutte sorte lettere antiche et moderne di tutte nationi, con nuove regole misure et esempi, con un breve et utile trattato de le cifere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZERI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZERI, Gerolamo Roberto Pertici Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] zona. Il problema lunigianese è al centro di due saggi comparsi tra il 1912 e il 1913 nella Riv. ligure di scienze, lettere ed arti: Per una storia della Lunigiana (XXXIX [1912], pp. 326-338) e La questione lunigianese (Note e appunti) (XL [1913], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wyndham, George

Enciclopedia on line

Wyndham, George Uomo politico e letterato (Londra 1863 - Parigi 1913). Membro dei Comuni per il partito conservatore dal 1889, fu sottosegretario alla guerra (1898-1900) e ministro per l'Irlanda (1800-05). Coltivò le [...] lettere, segnalandosi per un'edizione delle poesie di Shakespeare (1898), per l'introduzione al Plutarco di Th. Norton e per un saggio su Ronsard and La Pléiade (1906). Postumi apparvero gli Essays in romantic literature (1919). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – PLUTARCO – IRLANDA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wyndham, George (2)
Mostra Tutti

Martinèlli, Vincenzo

Enciclopedia on line

Scrittore (Montecatini 1702 - Firenze 1785). Condusse una vita errabonda e avventurosa in varie parti d'Europa; nel 1748 si stabilì a Londra, dove pubblicò un'interessante Istoria critica della vita civile [...] (1752); Lettere familiari e critiche (1758); un'ediz. del Decameron (1762) con osservazioni storiche e critiche; un'Istoria d'Inghilterra (1770-73). Tornato in Toscana, pubblicò nel 1776 la Storia del governo d'Inghilterra e delle sue colonie d'India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MONTECATINI – FIRENZE – LONDRA – EUROPA

SOONG, Mei Ling

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOONG, Mei Ling Moglie del generale Ch'ang Kai-shek e influente personalità politica della Cina moderna, è nata a Shanghai nel 1898. Cognata di Sun Yat Sen, si laureò in lettere a Wellesley, negli Stati [...] Uniti nel 1927. Tornata in Cina, prestò servizio nella commissione per il lavoro e sposò Ch'ang alla fine del 1927. Nel partecipare intensamente all'attività del marito, fu al suo fianco anche durante ... Leggi Tutto

Qabus I

Dizionario di Storia (2011)

Qabus I Sovrano della dinastia persiana degli Ziyaridi (m. 1012). Salì al trono nel 976, ma nel 981 perdette il regno che recuperò solo dopo diciassette anni d’esilio (998). Patrono delle lettere e delle [...] scienze, la sua violenza e crudeltà provocarono tuttavia una rivolta militare, durante la quale rimase ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le Goff, Jacques

Enciclopedia on line

Storico francese (Tolone 1924 - Parigi 2014). Tra i massimi studiosi della società occidentale del Medioevo, ne ha indagato temi cruciali, cogliendo i nessi fra storia della cultura e dinamica economica, [...] . Vita Allievo dell'École normale supérieure, fu nominato aggregato di storia a Parigi (1950). Professore alla facoltà di lettere dell'università di Lille (1954-58), ricercatore al Centre nationale de la recherche scientifique a Parigi (1958-60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ARISTOCRAZIA – SAINT LOUIS – MEDIOEVO – TOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Goff, Jacques (2)
Mostra Tutti

González, Martín

Enciclopedia on line

Sacerdote e conquistatore spagnolo (n. 1515 circa). Giunto nel Paraguay al seguito di Núñez Cabeza de Vaca (1542), si diede alla conversione degli indigeni e partecipò alle lotte politiche tra i conquistatori. [...] Lasciò lettere e relazioni contenenti gravi accuse, forse infondate, contro alcuni di questi, per le loro crudeltà verso gli Indiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PARAGUAY

BENDIDIO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio Cecil H. Clough Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] fu mandato presso papa Giulio II I a giustificare le azioni del cardinale. Non si conosce la data della morte. Opere: Le sue lettere autografe originali spedite insieme alle poesie e alla novella, fra il 1534 e il '37, si trovano in Prose e Rime di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENDIDIO, Marco Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 421
Vocabolario
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali