• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [114]
Telecomunicazioni [11]
Religioni [3]
Medicina [2]
Tempo libero [2]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

posta

Sinonimi e Contrari (2003)

posta /'pɔsta/ s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre "porre"]. - 1. a. (ant.) [posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o definitivamente] ≈ fermata, sosta, tappa. b. (venat.) [...] delle stampe e sim., spedite o ricevute tramite il servizio postale: ricevere molta p.] ≈ (ant.) corriere, corrispondenza, lettere. ● Espressioni: posta elettronica [insieme delle procedure che permettono lo scambio di messaggi in rete tra utenti di ... Leggi Tutto

buca

Sinonimi e Contrari (2003)

buca s. f. [etimo incerto] (pl. -che). - 1. [cavità del terreno, di forma irregolare, più fonda che estesa] ≈ buco, fossa, fosso. ↑ burrone, crepaccio, voragine. ● Espressioni: buca delle lettere ≈ cassetta [...] delle lettere, cassetta postale; fig., non com., stare alla buca ≈ comandare, dirigere. 2. a. [incavo nel suolo o nel fondo marino] ≈ avvallamento, depressione, infossamento. b. [stretta vallata fra due alture] ≈ valle. ... Leggi Tutto

pony

Sinonimi e Contrari (2003)

pony /'pəʊni/, it. /'pɔni/ s. ingl. [dallo scozz. powney, prob. fr. ant. poulenet "puledro"], usato in ital. al masch. - 1. (zool.) [razza di cavalli di piccola statura]. 2. (mest.) [persona che, su ciclomotore [...] o altro mezzo di trasporto, recapita lettere, piccoli pacchi, ecc., nelle grandi città] ≈ [→ PONY EXPRESS]. ... Leggi Tutto

francobollo

Sinonimi e Contrari (2003)

francobollo /franko'bol:o/ s. m. [comp. di franco² agg. e bollo¹]. - (amministr.) [carta-valore da applicare su lettere, cartoline e plichi per le spese di spedizione] ≈ affrancatura, bollo. ... Leggi Tutto

affrancatura

Sinonimi e Contrari (2003)

affrancatura s. f. [der. di affrancare]. - 1. [l'affrancare] ≈ (non com.) affrancazione, affranco. 2. (estens.) [carta-valore destinata ad essere incollata su lettere, plichi e sim.] ≈ bollo, francobollo. ... Leggi Tutto

affrancazione

Sinonimi e Contrari (2003)

affrancazione /af:ranka'tsjone/ s. f. [dal lat. mediev. affrancatio -onis], non com. - 1. [l'affrancare, il rendere franco, libero] ≈ affrancamento, emancipazione, liberazione. ↔ asservimento, assoggettamento, [...] schiavizzazione, (lett.) servaggio, sottomissione. 2. [apposizione dei francobolli su lettere, plichi e sim.] ≈ affrancatura, affranco. ... Leggi Tutto

corriere

Sinonimi e Contrari (2003)

corriere /ko'r:jɛre/ (ant. o poet. corriero) s. m. [der. di correre]. - 1. a. (f. -a, poco com.) [persona che porta notizie e sim. da un luogo a un altro: mandare un c.; c. diplomatico] ≈ (burocr.) latore, [...] porta corrispondenza, posta e sim. da un luogo a un altro] ≈ portalettere, postino. 2. [impresa privata che ritira e consegna pacchi, lettere e sim., e il servizio che essa esercita: spedire un pacco per (o col) c.] ≈ spedizioniere. ⇓ pony (express). ... Leggi Tutto

spedire

Sinonimi e Contrari (2003)

spedire v. tr. [dal lat. expedire "liberare dalle pastoie", e fig. "trarre d'impaccio, agevolare, allestire", der. di pes pedis "piede", col pref. ex- "via da"] (io spedisco, tu spedisci, ecc.). - 1. [fare [...] partire lettere, messaggi o merci per mezzo dei servizi postali e sim., anche con la prep. a del secondo arg.: s. una lettera a un amico; s. per via aerea] ≈ indirizzare, (burocr.) inoltrare, inviare, mandare, trasmettere. ‖ imbucare, impostare. ↔ ‖ ... Leggi Tutto

spedizione

Sinonimi e Contrari (2003)

spedizione /spedi'tsjone/ s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis]. - 1. [l'inviare lettere, messaggi o merci per mezzo dei servizi postali e sim.: la s. di un pacco] ≈ invio, rimessa. ‖ impostazione. [...] ↔ ‖ *ricevimento, *ricezione, ritiro. 2. a. (milit.) [viaggio attuato allo scopo di conquistare un territorio e sim.] ≈ ↑ incursione, raid. ‖ invasione. ⇑ impresa, missione. b. [viaggio attuato allo scopo ... Leggi Tutto

recapito

Sinonimi e Contrari (2003)

recapito /re'kapito/ (ant. ricapito) s. m. [der. di recapitare]. - 1. [luogo dove si possono recapitare lettere o altri oggetti: lettera senza r.] ≈ domicilio, indirizzo. ● Espressioni: burocr., recapito [...] telefonico [numero dove si può essere cercati per telefono] ≈ numero di telefono, (burocr.) utenza. 2. (estens.) [il recapitare o l'essere recapitato: provvedi al r. di questo pacco] ≈ consegna, (non com.) ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali