DEMODOROS ([Δ]ημόδωρος)
L. Guerrini
Supposto scultore ateniese, del demo di Melite, del IV sec. a. C. circa. Il suo nome appare in piccoli caratteri su un frammento di base circolare trovata presso i [...] indichi il dedicante, generalmente si intende D. come nome di un artista per la posizione e le minuscole dimensioni delle lettere.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1392; E. Loewy, I. G. B., 424; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] M. morì a Roma nel Collegio romano il 10 febbr. 1860.
Oltre alle opere a stampa citate, sulla base di manoscritti e lettere a lui dirette la critica ha attribuito al M. un volume pubblicato a nome di D. Bartolini, Il cimitero di Aproniano detto anche ...
Leggi Tutto
ASPASIOS (᾿Ασπάσιος)
M. T. Amorelli
1°. - La firma di A., nel genitivo Aspasiou, appare in un numero considerevole di gemme incise, antiche e moderne.
Le meglio conosciute, fra le antiche, sono: il superbo [...] un mantello sulla spalla sinistra. Lo stile ed il rendimento dei capelli collocano la testa nel II sec. d. C. Le lettere dell'iscrizione sono differenti da quelle delle altre tre gemme iscritte Aspasiou. L'A. che firma questa pietra può essere stato ...
Leggi Tutto
AMYMON (᾿Αμύμων)
Red.
Scultore greco, che firma una dedica coregica nel Museo Nazionale di Atene, databile tra il 375/4 e il 370/69.
Si tratta di una base di marmo, mutila, di provenienza sconosciuta; [...] , lancia e cimiero: i due sono seguiti da un altro pyrrichista armato. L'iscrizione sul lato breve porta il nome di A., in lettere più piccole e staccate dal resto del testo; l'artista, per altro sconosciuto, lavorò nella prima metà del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] piccole concavità unite da una rete di canalini sono state riconosciute come abitati eneolitici collegati da percorsi che utilizzavano i letti asciutti di corsi d'acqua (scala 1:16.000 ca.); il fine sembra essere stato il controllo del pagamento da ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] . Viganò, Padova 2004, p. 122 e n. 43; K. Zanou, Storia di un archivio: le Carte Mustoxidi a Corfù (con due lettere inedite di Manzoni e Foscolo), in Giornale storico della letteratura italiana, CLXXXIII (2006), pp. 556-576; D. Rasi, La presenza dell ...
Leggi Tutto
AKKAD (sumerico Agade, bab. Akkadū, gr. ῎Αρκαδ e ῎Ακκαδ)
G. Castellino*
Città mesopotamica, capitale della dinastia di A. (circa 2350-2150 a. C.) sotto Sargon e Narām-Sin, specialmente, e per qualche [...] (1380 a. C. circa). Più tardi ricorre in una notizia del 70 anno di Asarhaddon (673 a. C.) e in documenti, lettere e segnalazioni astronomiche del tempo di Sargon II e successori. Anche nel periodo neo-babilonese non mancano accenni alla città. Però ...
Leggi Tutto
BOULIS (Βοῦλις)
L. Guerrini
Scultore dell'isola di Paro, attivo a Cnido alla metà del II sec. a. C. La sua firma appare infatti su un frammento di fregio marmoreo, che non doveva esser posto a grande [...] es., gli edifici funerari che sappiamo esistenti a Cnido in questo periodo: ciò si deduce dalla piccolezza delle lettere dell'iscrizione, posta proprio al centro del fregio, sul bordo inferiore, in posizione cioè preminente, certamente per agevolare ...
Leggi Tutto
VULCANALE (Volcanal)
Giulio GIANNELLI
Luogo dell'antica Roma, presso il Comizio, sacro al dio Vulcano.
In esso, secondo la tradizione, solevano tenere i loro convegni Romolo e Tito Tazio (Dionis. d'Alicarn., [...] ed ivi aveva posto anche una quadriga di bronzo e la propria statua e perfino una tavola con l'esposizione, in lettere greche, delle sue gesta. Nel Vulcanale la tradizione indicava anche la più antica sede delle adunanze del senato e delle assemblee ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] di stampa, fu il suo primo libro (Dei libertini,Torino 1877), e valse al F. l'aggregazione (novembre 1878) alla facoltà di lettere e, ancor prima (5 giugno 1878), la nomina a socio nazionale dell'Accademia delle scienze. Furono l'ambito e l'area d ...
Leggi Tutto
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...