Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] un fiume a regime regolare, sebbene inadatto ad alimentare una rete di canali irrigui, dato il forte dislivello tra il suo letto e le sponde. Il territorio che esso attraversa ha rivelato, soprattutto per il periodo compreso tra il VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] dei trattati internazionali, dei matrimoni interdinastici, dei commerci palatini intensi, degli scambi di oggetti pregiati e di specialisti. Nelle lettere di el-Amarna (XIV sec.) si segnala, tra l'altro, un passo indicativo di come i contatti a lunga ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] Greco: è visibile un lastricato in grosse lastre di pòros, solcato profondamente dalle ruote dei carri; le lastre presentano incise lettere dell'alfabeto corinzio arcaico. La costruzione del διολκοᾒς risale alla fine del VII sec. a. C. o all'inizio ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] rosso e nero si equilibrano; le numerose iscrizioni, a caratteri regolari ed eleganti (solo K. e il suo gruppo hanno lettere così belle e ben formate), sono parte integrale della decorazione del vaso. L'incisione è sempre abbondante, accurata, sicura ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] di S. Maria Maggiore (capitelli compositi di notevoli dimensioni, rocchi di grandi colonne scanalate, frammenti di fregio con grandi lettere, fregi con triglifi e metope ecc.). Fuori delle mura, ad O, nell'antico quartiere del Sorbano, venne trovata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] . Una seconda iscrizione è stata incisa nello stesso periodo, al di sotto di quella relativa alla dedica di età augustea e con lettere più piccole a ricordo di L. Turcius Secundus Asterius, praefectus Urbis nel 339 d.C.
La Porta di Augusto si è ...
Leggi Tutto
STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion)
P. Moreno
Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista.
Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] di riconoscere in un frammento di firma su base di statua da Pherai, ma la restituzione del nome è fondata solo sulle tre ultime lettere.
Nessuna delle opere di S. note dalle fonti greche è ricordata da Plinio, che ci informa invece di un efebo di S ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] a testimonianza del suo lavoro le minute delle relazioni alle autorità dello Stato, conservate al Museo di Pola, e le lettere al Kandler nell'Archivio diplomatico del Comune di Trieste. Ci resta pure un suo singolare progetto per valorizzare i resti ...
Leggi Tutto
MACHAON (Μαχάων, Machaon)
S. de Marinis
Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] monete di Trikka con la testa di M. e la statua marmorea (di cui non si conserva che la base con l'iscrizione in lettere greche) che sorgeva a Perge in Pamphylia: faceva parte, insieme ad altre numerose statue di divinità e di eroi mitici per lo più ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Giovanni
Marco Palma
Estremamente scarse sono le notizie sulla vita di questo collezionista romano di antichità. Molto probabilmente era figlio di un Michele, pisano di origine, che esercitò [...] s., 39, 56; G. B. De Rossi, Le prime raccolte d'antiche iscriz. compilate in Roma..., I, in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, CXXVII(1852), pp. 279 s.; R. Lanciani, La raccolta antiquaria di G. C., in Bull. della Commiss. archeol. com. di ...
Leggi Tutto
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...