Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] , p. 98 ss.; R. Bianchi Bandinelli, in Bull. Com., LXXVI, 1946-48, pp. 239 ss.; G. Bendinelli, in Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino, I, i, 1949, p. i 55 ss.; H. Kaehler, in Gnomon, XXII, 1950, pp. 33 ss.; E ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] vaso. La luce radente nelle fotografie di lapidi ed epigrafi deve evidenziare sia gli incavi orizzontali che quelli verticali delle lettere. La direzione della luce dal basso anziché dall'alto per un oggetto cavo o in rilievo comporterà un effetto ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] convalidato.
Il C. fu regio ispettore agli scavi; socio, archivista, conservatore del Medagliere dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Modena, socio della Società dei naturalisti modenesi, presidente della Deputazione di storia patria per le ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] dei cristiani, àncore ecc. Col p. si facevano le glandes missiles, che venivano lanciate con la fionda e recavano a lettere rilevate i nomi di capi militari, numeri di legioni, apostrofi, le flagrae o piumbatae, cioè sferze con corto manico formate ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] riportato alla luce un gran numero di documenti amministrativi degli ultimi secoli dell'impero assiro, di frammenti di lettere di funzionari ai sovrani e soprattutto di documenti ufficiali di fondamentale importanza per lo studio dei rapporti di ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] la Schedula diversarum artium de Théophile, Histoire de l'art, 39, 1997, pp. 23-26; S. Baroni, Sul Libro dell'arte di Cennino Cennini, Acme. Annali della Facoltà di filosofia e lettere dell'Università di Milano 51, 1998, 1, pp. 51-64.S. B. Tosatti ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] Papari, di Augusti, di Aletti e di E. Schiavi.
Bibl.: C. Ph. de Caylus, Prima memoria sulla pittura encaustica a cera, letta all'Accademia delle Iscrizioni di Parigi, 1752; de Caylus-Majault, Mémoire sur la peinture à l'encaustique, Parigi 1775; P. V ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] , 34, 1932-33, p. 246 e ss.; Combellack, in Amer. Journal of Philology, 1945, pp. 187-189; Sodano, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia della Università di Napoli, i, 1951, p. 79; D. Maria Bury, in Les Études Class., 21, 1933, pp. 28-48; M ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] Baden presso Vienna 1938; M. Pavan, Ricerche sulla provincia romana di Dalmazia, in Memorie dell'Istituto veneto di Scienze, lettere ed arti, Venezia 1958; B. Saria, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, cc. 21 ss.; sulla centuriazione nella provincia ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] un'ampia serie di note (pp. 179-210) sul frammento II dei fasti gabini (Inscript. Ital., XIII, I, pp. 257-258), lette alla Pontificia Accad. romana di archeol. il 13 genn. 1825 e ripubblicate con il medesimo titolo di Osservazioni intorno un antico ...
Leggi Tutto
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...