• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12235 risultati
Tutti i risultati [24072]
Biografie [12203]
Storia [4204]
Letteratura [2823]
Religioni [2698]
Arti visive [2207]
Diritto [1031]
Archeologia [624]
Lingua [585]
Diritto civile [570]
Storia delle religioni [429]

ANGELELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELELLI, Agostino Luigi Moretti Nacque a Fabriano, probabilmente intorno al 1530-1535, poiché dalle lettere a lui del Lambin (1568) risulta che allora era già sposato e padre di due figli, dei quali [...] 13 giugno 1570 (P. 1457), di cui poi l'A. stesso procurò copia al Bonciari (15 ott. 1603). Del 1568 sono le quattro lettere del Lambin cui si accennò; del 1577 una lettera del Mureto che accoglie l'A. tra i suoi amici anche perché aveva saputo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'Ancona, Alessandro

L'Unificazione (2011)

D’Ancona, Alessandro Storico della letteratura (Pisa 1835 - Firenze 1914). Studente di lettere a Torino, strinse legami con l’ambiente patriottico e liberale piemontese e, tornato a Firenze, diresse [...] «La Nazione» (1859-60). Partecipò alla campagna del 1859 e l’anno successivo gli fu assegnata la cattedra di Letteratura italiana all’università di Pisa che tenne fino al 1900. Nella sua opera pose in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTESE – FIRENZE – TORINO – ITALIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Ancona, Alessandro (4)
Mostra Tutti

Herriot, Édouard

Enciclopedia on line

Herriot, Édouard Uomo politico francese (Troyes 1872 - Lione 1957). Militante nel partito radicale socialista, tra le due guerre fu più volte ministro e presidente del Consiglio (1924-25, 1926, 1932). Dopo la sconfitta [...] . Deportato in Germania (1944), nel dopoguerra fu a lungo (1947-54) presidente dell'Assemblea nazionale. Vita e opere Prof. di lettere prima a Nantes, in seguito a Lione, fu eletto sindaco di questa città per la prima volta nel 1905. Militando nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ACCADEMIA FRANCESE – PARTITO RADICALE – BEETHOVEN – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herriot, Édouard (3)
Mostra Tutti

Calmo, Andrea

Enciclopedia on line

Commediografo e attore comico (Venezia 1510 circa - ivi 1571). Alcune commedie (la Rodiana, rappr. 1540; il Travaglia, rappr. 1546) s'attengono alla tradizio ne classicheggiante; altre (la Spagnola, rappr. [...] commedie, ha innegabili somiglianze con la maschera di Pantalone. Lasciò anche Rime piscatorie (1553) e briose finte Lettere (4 libri, 1547-56) scritte in dialetto veneziano misto di slatinature spropositate, faceti storpiamenti di parole, elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTALONE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calmo, Andrea (3)
Mostra Tutti

Del Mare, Annibale

Enciclopedia on line

Del Mare, Annibale. – Giornalista e scrittore italiano (Savona 1914 - Milano 2011). Laureato in lettere all’Università Cattolica di Milano nel 1937, chiamato alle armi costituì l’ufficio stampa del comando [...] Italy’s Life, destinato ai lettori degli Stati Uniti, e, nel 1947, Cronache d’Italia, e ricevendo 40.0000 lettere di connazionali residenti all’estero, oggi conservate nel fondo Annibale Del Mare dell’Archivio di Stato di Milano. Animatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – ITALIA – SAVONA

BRIZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZI, Antonio Luigi Gennari Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] nel 1782 si laureò in giurisprudenza e nel 1788 fu ammesso al Collegio perugino dei causidici e avvocati con l'incarico di sostituto procuratore dei poveri. Nell'aprile 1792 e nel maggio 1793 fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dalle Laste, Natale

Enciclopedia on line

Letterato (Marostica 1707 - Marsan, Marostica, 1792), traduttore dell'Eneide (1795), autore di piacevoli Lettere familiari e di carmi latini di cui notevole l'Apollo di Belvedere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalle Laste, Natale (2)
Mostra Tutti

Mignault, Claude

Enciclopedia on line

Erudito (Taland, Digione, 1536 circa - Parigi 1606); insegnò a Reims e a Parigi lettere greche e latine, poi a Parigi diritto canonico. Oltre a edizioni e commenti di classici (Epistole di Orazio, Satire [...] di Persio, ecc.), pubblicò un ampio commentario agli Emblemata di A. Alciati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – PARIGI – REIMS

Òddi, Oddo degli

Enciclopedia on line

Òddi, Oddo degli Medico (Padova 1478 - ivi 1558). Studioso di letteratura latina e greca, insegnò dapprima lettere classiche a Padova; praticò poi la medicina a Venezia. Chiamato alla cattedra di medicina a Padova, fu [...] convinto assertore delle dottrine di Galeno, sì da essere soprannominato "anima di Galeno" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – MEDICINA – VENEZIA – GALENO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òddi, Oddo degli (1)
Mostra Tutti

Clearco

Enciclopedia on line

Uomo politico (m. 388 circa); pagano, amico di Libanio, che gli indirizzò numerose lettere, e di Temistio. Personaggio assai influente nell'impero d'Oriente, fu consolare d'Europa (359), vicario d'Asia [...] (363-366), prefetto di Costantinopoli (372 e 382-384), console (384) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO D'ORIENTE – TEMISTIO – LIBANIO – CONSOLE – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 1224
Vocabolario
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali