• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
584 risultati
Tutti i risultati [24071]
Lingua [584]
Biografie [12200]
Storia [4203]
Letteratura [2821]
Religioni [2698]
Arti visive [2206]
Diritto [1031]
Archeologia [623]
Diritto civile [570]
Storia delle religioni [429]

alfabeto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] b c d e f g h i l m n o p q r s t u x y z (Dolce 2004: 260). L’inclusione di alcune lettere e il loro impiego rimasero, infatti, oscillanti per secoli. Ad es., sull’uso della lettera j, che già il Dolce escludeva, si sono alternate le abitudini: dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPRESSIONE IDIOMATICA – AVVENTURE DI PINOCCHIO – GIAN GIORGIO TRISSINO – PIER JACOPO MARTELLO

rebus

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] cosiddetti rebus di cui ➔ Leonardo da Vinci costellò il codice Windsor: la figura di due quaglie e quella di due ossa erano intervallate dalle lettere C, H, I, P. Soluzione: «qua gli è chi possa» (quaglie, C,H,I,P, ossa). È anche il caso dei Rébus de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: SCRITTURA PITTOGRAFICA – SETTIMANA ENIGMISTICA – ARTEMIDORO DI DALDI – GIOCO ENIGMISTICO – LEONARDO DA VINCI

Rigutini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Filologo (Lucignano in Valdichiana 1829 - Firenze 1903). Garbato traduttore dal latino, prof. di lettere classiche nei licei, passò nel 1866 a lavorare al Vocabolario della Crusca. Moderato manzoniano, [...] pubblicò per suo conto un assai noto Vocabolario italiano della lingua parlata (1875-76) con la collab. di P. Fanfani, e col genero O. Bulle il Nuovo dizionario italiano-tedesco e tedesco-italiano (2 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – VALDICHIANA – LUCIGNANO – FIRENZE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rigutini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

alfabeto

Enciclopedia on line

Linguistica Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata. L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla [...] valore di ks, Ψ con il valore di kh). Successivamente, adattandosi alla fonetica etrusca, l’a. andò semplificandosi; l’a. etrusco classico risultò di 20 lettere: le vocali a, i, e, u e le consonanti c, ch, h, t, th, s, ś, z, p, ph, f, v, l, r, m, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SCRITTURA CUNEIFORME – BUSTROFEDICA – ASIA MINORE – PITAGORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alfabeto (5)
Mostra Tutti

V

Enciclopedia Italiana (1937)

V - Ventesima lettera dell'alfabeto italiano e dell'alfabeto latino. Come le altre lettere u, w e y, essa è derivata dal segno che i Greci avevano adottato per indicare la vocale v e che, anche nella [...] stessa area, compare nelle iscrizioni sotto le due forme Y e V. La lettera greca a sua volta risale alla sesta lettera dell'alfabeto fenicio, in cui aveva però la forma Ϥ e indicava il suono di u semivocale. ... Leggi Tutto
TAGS: TRISSINO – OLANDESE – SPAGNOLO – TEDESCO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su V (1)
Mostra Tutti

ACRONIMI

La grammatica italiana (2012)

ACRONIMI Gli acrònimi (o sigle) sono nomi formati unendo con modalità diverse le lettere o le sillabe iniziali di più parole FIAT (= Fabbrica Italiana Automobili Torino) BCE (= Banca Centrale Europea) Cobas [...] (= Comitati di base) Polfer (= Polizia ferroviaria) Spesso sigle usate correntemente in italiano si riferiscono a sequenze di parole straniere Radar (dall’inglese radio detection and ranging ‘radiorilevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Lacapèno, Giorgio

Enciclopedia on line

Monaco e grammatico bizantino (sec. 14º), discepolo di Planude. Preparò, per la scuola, due raccolte di lettere (246 lettere di Libanio, e il proprio epistolario di 32 lettere), ch'egli proponeva come [...] modelli di composizione: le accompagnava, in un volume a parte, un ampio commento grammaticale e lessicale, che ebbe anche larga fortuna come testo scolastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNERIO, Pier Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERIO, Pier Enea Francesco Avolio Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] romanze, ibid., XVI (1902-05), pp. 491-516; Note etimologiche e lessicali corse, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, XLVIII (1915), pp. 517-532, 601-616, 653-668, 703-719, 841-853; XLIX, pp. 74-89, 159-170, 249-262, 298 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – NEUE ZÜRCHER ZEITUNG – GIORNALE D'ITALIA – LINGUE ROMANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNERIO, Pier Enea (1)
Mostra Tutti

Mortara Garavelli, Bice

Enciclopedia on line

Mortara Garavelli, Bice. – Linguista italiana (Montemagno, Asti, 1931 - Torino 2023). Dopo essersi laureata in Lettere classiche con B. Terracini, ha insegnato alle scuole medie e superiori prima di assumere [...] la cattedra di Grammatica italiana all’Università di Torino. Accademica della Crusca e membro dell’Accademia delle Scienze di Torino, durante la sua carriera si è interessata di linguistica testuale, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BICE MORTARA GARAVELLI – LINGUISTICA TESTUALE – MONTEMAGNO – FILOLOGIA

Bettini, Maurizio

Enciclopedia on line

Bettini, Maurizio Bettini, Maurizio. - Filologo e antropologo italiano (n. Bressanone, Bolzano, 1947). Dopo la laurea in Lettere classiche all’Università di Pisa (1970) ha dato inizio a una carriera accademica in continua [...] ascesa e improntata allo studio della cultura greca e di quella latina. Insegnante di Filologia classica, è direttore del centro interdipartimentale di studi Antropologia del mondo antico, di cui è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – UNIVERSITÀ DI PISA – ANTROPOLOGIA – ROMA ANTICA – BRESSANONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali