• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4203 risultati
Tutti i risultati [24071]
Storia [4203]
Biografie [12200]
Letteratura [2821]
Religioni [2698]
Arti visive [2206]
Diritto [1031]
Archeologia [623]
Lingua [584]
Diritto civile [570]
Storia delle religioni [429]

Labriòla, Antonio

Enciclopedia on line

Labriòla, Antonio Filosofo e uomo politico italiano (Cassino 1843 - Roma 1904). Tra i massimi studiosi italiani del marxismo, dopo aver iniziato lo studio sistematico dei testi di K. Marx e F. Engels, s'impegnò in un'opera [...] italiano, che lo avvicinava ai gruppi di opposizione radicali e socialisti. Nel 1890, entrato in corrispondenza con F. Engels (Lettere ad Engels, pubblicate la prima volta tra il 1924 e il 1929), iniziò lo studio sistematico dei testi di Marx e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MATERIALISMO STORICO – FILOSOFIA MORALE – DETERMINISTICHE – POSITIVISTICHE – IDEALISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labriòla, Antonio (6)
Mostra Tutti

Sierra, Justo

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico messicano (n. Tixcacatluyú 1814 - m. 1861), deputato e presidente dell'Accademia di scienze e lettere di Mérida, autore del progetto di codice civile messicano, fondatore di giornali, [...] romanziere. n Il figlio Justo (Campeche 1848 - Madrid 1912) fondò l'università nazionale messicana, fu ministro della Pubblica Istruzione (1905-11) e scrisse varie opere storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE CIVILE – MÉRIDA

GREGORIO VII, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO VII, papa, santo Ovidio Capitani Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] riconosciuto il carattere inusualmente "teorico" che, in particolare per il problema dei rapporti con l'Impero, hanno assunto due famose lettere a Ermanno di Metz, scritte nei due momenti di tensione acuta di quei rapporti (Registrum, IV, n. 2 del 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ARCIVESCOVO DI REIMS – BASILICA LATERANENSE – BERENGARIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII, papa, santo (5)
Mostra Tutti

Mèdici, Piero de'

Enciclopedia on line

Mèdici, Piero de' Figlio (n. Firenze 1472 - m. in battaglia 1503) del Magnifico e di Clarice Orsini. Educato dal Poliziano alle lettere, non ebbe invece attitudini politiche. Successo al padre nel 1492, non seppe né conquistarsi [...] il popolo né garantirsi proficue alleanze, per cui, recatosi a incontrare Carlo VIII di Francia nella sua discesa in Italia, per accordarsi, al ritorno in città fu cacciato dai cittadini (9 nov. 1494). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – CLARICE ORSINI – GARIGLIANO – POLIZIANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Piero de' (3)
Mostra Tutti

ENRICO da Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia) Hans Martin Schaller Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] pur essendo state emanate da Ottocaro II, per via dello stile inconfondibile sono senza dubbio dei dettati di Enrico Si tratta delle lettere a Gregorio X, a cardinali, ai re tedeschi Alfonso e Rodolfo, a Stefano V re d'Ungheria, alla regina di Serbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Harcourt, Sir William George Granville Venables Vernon

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (York 1827 - Nuneham 1904). Avvocato, deputato liberale (dal 1868), criticò aspramente, in una serie di lettere apparse sul Times con la firma Historicus, la politica del ministro [...] Disraeli in Sudafrica e in Asia. Ministro degli Interni con Gladstone (1880-85), poi cancelliere dello Scacchiere (1887), si batté per una politica di ferma decisione nei confronti dell'inquieta Irlanda; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTEZIONISMO – SUDAFRICA – IRLANDA – ASIA

DAGNINO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAGNINO, Felice Giuseppe Monsagrati Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] tra il 1877 e il 1905 sono conservate nel Museo centrale dei Risorgimento di Roma, busta 596/10-11-12; ivi anche le lettere a J. White Mario, buste 430/17 e 436/61. Per le biografie cfr. Dizionario del Risorgimento nazionale, Milano 1930, II, e B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNAZIONALISMO – PRESA DI ROMA – JESSIE WHITE – CARABINIERI – MASSONERIA

GATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Giuseppe Domenico Palombi Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] de Giovanni Battista De Rossi et de Louis Duchesne (1873-1894), a cura di P. Saint-Roch, Rome 1995, ad indicem (le lettere nn. 558bis e 572 sono tra il G. e il Duchesne). La bibliografia completa degli articoli del G. per il Bullettino, redatta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Alessandro Mario De Gregorio Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città. Il 23 giugno 1530 gli [...] scrisse diverse volte al G. per richiederle (la lettera da Roma del 6 giugno 1542, ibid., C.III.26, c. 26, in Delle lettere di M. Claudio Tolomei…, Venezia 1547, c. 11v). L'ammirazione del Tolomei era dovuta al fatto che - come spiega in una lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Bernardo Fabio Troncarelli Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] in Carte Strozziane, s. 1, XLI, n. 9, CXX. Nel British Museum di Londra èun epistolario con Piero Vettori (cfr. D. Giannotti, Lettere a P. Vettori, a cura di R.Ridolfi-C. Roth, Firenze 1932, pp. 166, 178, 181). S. Salvini, Fasti consolari dell'Acc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 421
Vocabolario
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali