In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] sono in movimento (è il caso, per es., del processo di cracking catalitico di idrocarburi in r. a lettofluidizzato).
Le reazioni in fase liquida sono spesso condotte, soprattutto quando sono presenti due fasi liquide che devono essere disperse ...
Leggi Tutto
Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche.
Processi di gassificazione
La g. si può ottenere [...] che esce da g, mentre le ceneri sono estratte attraverso l.
Fra i gassogeni che realizzano la g. in sospensione in lettofluidizzato il tipo più antico e più affermato è il gassogeno Winkler (fig. C), in cui il combustibile macinato (spesso semicoke ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] da una parte l'adozione sempre più frequente di reattori a biofilm (soprattutto biofiltri sommersi e reattori a lettofluidizzato), dall'altra l'affermarsi di processi innovativi legati ai progressi della biotecnologia moderna (isolamento di batteri ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] su reattori agitati pneumaticamente. La reattoristica biotecnologica eterogenea fa talora riferimento a reattori a letto fisso o fluidizzato, in alternativa ai più convenzionali reattori a slurry agitati meccanicamente. È comunque prevedibile un ...
Leggi Tutto
fluidizzato
fluidiżżato agg. [part. pass. di fluidizzare]. – Nella chimica industriale, di materiale granulare tenuto in stato di fluidificazione; in partic., è chiamato letto f. lo strato di materiale solido granulare, disposto su una piastra...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...