L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] a muro rendono superflui i cassettoni, si vede che l'arredamento di un albergo moderno è costituito, per le stanze da letto, dal letto, che spesso diventa divano durante il giorno (sommier), da un tavolo da scrivere, da un tavolinetto a capoletto, da ...
Leggi Tutto
. Questa parola, che deriva dal vocabolo spagnuolo alcoba, proveniente dall'arabo al-qubbah "ambiente a volta", indica quella parte della stanza che racchiude il letto.
Secondo il Forcellini, pare che [...] e dalle pitture antiche, come, per es., dal noto dipinto che va sotto il nome di Nozze Aldobrandine, ove si vedono letti circondati da una specie di recinto o balaustrata, talora all'altezza d'appoggio, talora più elevato, quasi a formare una stanza ...
Leggi Tutto
Fiume o torrente dell’Italia Meridionale. Le f., talora impetuose, sono per gran parte dell’anno completamente asciutte, data la mancanza di precipitazioni. Il loro letto è molto largo e ciottoloso, evidenziando [...] la forte azione erosiva e di trasporto sviluppata nei momenti di piena ...
Leggi Tutto
SESOSTRI
Giulio Farina
. Faraone della XII dinastia. Il nome corrisponde all'egizio: Zj-nj-wśr.t "L'uomo della (dea) Wósre" (falsamente prima trascritto Wsrtsn e letto Usertesen, Usirtasen, Sesurtesen). [...] letture Sesoostris (in Ausonio) e Sesosis (in Plinio). Il faraone dai più era stato identificato con Rameśśêśe II, perché male letto un accorciamento di quel nome, che senza dubbio è Śêśe. L'epitome di Manetone poneva anch'essa Sesostri come terzo re ...
Leggi Tutto
VARAKHŠA
C. Silvi Antonini
La città di V. si trova circa 50 km a NO di Bukhara (Uzbekistan) sulla riva destra dell'antico letto del fiume Zerafšan. In quella distesa di dune che è oggi il deserto di [...] Kïzïl Kum, si era formata, in antico, una fiorente oasi. Quando, nel 1937, l'archeologo sovietico V. A. Šiškin vi giunse per la prima volta, si trovò di fronte un cospicuo numero di tepe, cioè di monticoli ...
Leggi Tutto
THERANDROS
C. Saletti
Un centauro del Vaso François (v.) è indicato con il nome ΘΕΡΑΛΡΟΣ, che non è altrove documentato. Tale nome va pertanto letto ΘΗΡΑΝΔΡΟΣ o ΘΕΡΑΝΔΡΟΣ (equivalente di Θέρρανδρος, [...] attico per Θέρσανδρος).
Bibl.: L. A. Milani, in Atene e Roma, V, 1902, c. 711; A. De Ridder, in Rev. Étud. Gr., 17, 1904, p. 101; C. Robert, in Hermes, XXXIX, 1904, p. 473; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, ...
Leggi Tutto
matrimonio morganatico
Forma di matrimonio sviluppatasi già in età feudale, per la quale il marito concedeva una donazione (detta morganatica) alla moglie di secondo letto, subordinata al patto esplicito [...] che a essa (e agli eventuali figli) non sarebbe spettato alcun diritto sui beni del marito in concorrenza con gli altri figli. Il m.m. era utilizzato anche nell’unione di un nobile con una donna di rango ...
Leggi Tutto
Nei malati deliranti o in stato di agonia, movimento automatico e continuo delle mani, come per afferrare invisibili oggetti vaganti nel vuoto o sulle coperte del letto. ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gian Domenico
Franco R. Pesenti
Nacque a Verona il 18 maggio 1724 da Leonardo e da Maddalena Vicentini. Fu il fratello di primo letto Giambettino ad avviarlo alla pittura, ed è probabile [...] che il C. non abbia avuto altri maestri. Il fratello, finché visse, gli fu guida e protettore costante, e fu sempre per sua opera che il C. fu invitato a dipingere alla corte di Torino nel 1766 (Schede ...
Leggi Tutto
OPISTOTONO (dal gr. ὀπισϑότονος "teso indietro")
Piero BENEDETTI
Con questo termine s'indica l'atteggiamento che presentano certi infermi che giacciono supini sul piano del letto con il capo fortemente [...] esteso e il tronco esso pure incurvato in senso dorsale, così da disporsi ad arco di cerchio aperto inferiormente.
Un simile decubito è dovuto alla contrattura che s'istituisce a carico dei muscoli estensori ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...