morganàtico, matrimònio Tipo di matrimonio, in uso fin dall'età feudale e soprattutto fra persone di diverso livello sociale e in caso di unioni di secondo letto, in cui era previsto che la moglie e gli [...] eventuali figli non potessero avere alcuna pretesa su titoli e proprietà del marito. In cambio il marito provvedeva a una donazione predefinita (la morganatica) che assicurasse il sostentamento del nucleo ...
Leggi Tutto
cronotipo
s. m. Caratteristica, modello che identifica la preferenza a vivere più intensamente in una determinata parte della giornata.
• [tit.] La rivincita dei nottambuli / Chi va a letto tardi (ma [...] 2009, p. 20, Cronache) • «Il fatto di essere un cronotipo “gufo” (avere cioè la tendenza ad andare a letto tardi), potrebbe far sospettare principalmente un disturbo del ritmo circadiano, cioè “dell’orologio interno” dell’organismo che regola la ...
Leggi Tutto
OIONOKLES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C.
Il nome, che un tempo veniva letto Dionokles, è dovuto ad una acclamazione più volte ripetuta. [...] È considerato un continuatore del Pittore di Providence e come quest'ultimo sembra limitare la sua attività a vasi di dimensioni mode-. ste e concisamente decorati quali anfore nolane e lèèkythoi. Il Pittore ...
Leggi Tutto
È la curiosa costumanza per cui la donna, immediatamente dopo lo sgravo lascia il letto al marito, il quale, prendendo la cura del neonato e, talvolta, simulando le doglie del parto, riceve le felicitazioni [...] degli amici e dei vicini. Era praticata nell'epoca antica, dai Celtiberi (Strab., III, 165), dai Corsi (Diod., V, 15) e dai Tibareni del Ponto (Apoll. Rod., II, 1, 11) e sembra si fosse conservata sino ...
Leggi Tutto
NERUDA, Pablo
Dario PUCCINI
Poeta cileno, nato a Parral il 12 luglio 1904. Il suo vero nome è Neftalí Ricardo Reyes. È il poeta contemporaneo più letto nell'America Latina, per la sua sensibilità acuta [...] ma non preziosa, ricchissima d'immagini ma non complicata.
Le sue opere migliori si trovano nei Veinte poemas de amor y una canción desesperada, 1924, dove le figure poetiche non superano i limiti e il ...
Leggi Tutto
CINQUINO (Cinquinus, Cinquina, Anquino), Natuccio (Benenatus, Natuccius)
Mario Pagano
Nacque a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo.
Il cognome del C. fu letto erroneamente "Anquino" [...] i continui richiami alle fonti diplomatiche: G. Zaccagnini, Notizie intorno ai rimatori Pisani del secc. XIII. in Giorn. stor. della lett. ital., LXIX (1917), pp. 23-29; E. Cristiani, Idati biografici e i riferimenti Politici dei rimatori Pisani del ...
Leggi Tutto
HWAI HO (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
HO Fiume della Cina, che nasce nelle colline del Ho-nan e originariamente giungeva fino al Mar Giallo, finché il suo letto verso la metà del sec. XIV da Tsing kiang-pu [...] in poi il suo corso è cambiato; di guisa che, eccetto una piccola quantità di acqua che, nelle piene, scorre nel vecchio letto del Hwang ho, esso comunica col Yang-tze kiang per mezzo del Grande Canale e della serie di laghi a esso paralleli (v ...
Leggi Tutto
Accumulo di detriti diversi (frammenti di rocce, detriti biologici), depositati da corsi impetuosi d’acqua nella fase in cui la corrente diminuisce di velocità, il che si manifesta soprattutto nelle anse [...] canali; al diminuire della piena le acque si ritirano e questi solchi o canali restano quasi senz’acqua e con un letto di detriti.
Fasi alluvionali Sono quelle durante le quali un corso d’acqua deposita il materiale che trasporta. Possono essere ...
Leggi Tutto
Zoppola Comune della prov. di Pordenone (45,4 km2 con 8459 ab. nel 2008). Il centro è situato a 36 m s.l.m., non lontano dall’ampio letto del Cellina. Allevamento. Industria dei laterizi, alimentare, chimica. ...
Leggi Tutto
Saqiya al-Hamra (spagnolo Saguia el-Hamra) Sezione settentrionale del Sahara Occidentale (➔). Si estende per una superficie di 82.000 km2 includendo una regione depressa, percorsa dal lungo letto torrentizio [...] omonimo (450 km). Estrazione di fosfati nei dintorni di al-Ayoune ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...