LACHSANTRE
L. Rocchetti
Forma etrusca per Alexandros (v. anche elchsentre); l'iscrizione è su uno specchio di Palestrina che raffigura un giovane seduto sul bordo di un letto su cui è sdraiata una fanciulla: [...] alla scena assiste Turan.
Bibl.: Arch. Anzeiger, XVII, 1859, p. 16; Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 1785 ...
Leggi Tutto
Geologia
Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale.
B. fluviale e b. marino Deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi che si accumulano sul letto dei fiumi [...] o sui fondi marini.
B. corallino Costruzione di colonie di madrepore e coralli associate ad alghe calcaree (litotamni) e briozoi.
B. nulliporico. B. marino costiero, originato per accumulazione di nullipore; ...
Leggi Tutto
Giornale sportivo, nato a Milano nel 1896 dalla fusione del settimanale torinese La tripletta e della rivista milanese Il ciclista; quotidiano dal 1919, è il giornale sportivo più letto in Italia. Organizza [...] dal 1909 importanti manifestazioni sportive, quali il Giro d’Italia e la Milano-San Remo. Diretto, tra gli altri, da G. Brera (1949-54), C. Bonacossa e G. Zanetti (1961-73), G. Palumbo (1976-83), C. Cannavò ...
Leggi Tutto
PER CUI
Nell’italiano contemporaneo per cui può essere usato con il significato di ‘e perciò, e per questo’
Stasera sono proprio stanco, per cui vado a letto presto
Se ne ricordò all’improvviso, quando [...] la pioggia e la tramontana lo sorpresero di nuovo in cammino verso la parrocchia, per cui ritornò sui suoi passi nel modo più veloce che le gambe malferme per l’età e il vino gli permettevano (U. Riccarelli, ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Alcalá de Henares 1536 - ivi 1620 circa). Dimorò in Italia e nelle Fiandre. Tornato in patria, abbandonò lo studio delle lettere e la poesia, e sul letto di morte ordinò che tutte le sue [...] opere fossero date alle fiamme. Ne furono salvate poche, pubblicate nel 1626 la prima volta, ristampate nel 1785 da Ramón Fernández; altre sono state pubblicate nel corso del 20º secolo. Di gusto pastorale ...
Leggi Tutto
. Nato da Eutarico e da Amalasunta, figlia del re degli Ostrogoti Teodorico, successe (30 agosto 526) appena decenne al grande avo materno, che dal letto di morte lo dichiarava erede del trono, presenti [...] i figli a scuola, non potendosi affrontare la spada quando si ha paura della sferza; che, pur non sapendo affatto di lettere, quegli era riuscito, tuttavia, a impadronirsi di tante terre. Così Atalarico, sottratto alle cure materne e sciolto da ogni ...
Leggi Tutto
TABLINO (tablīnum)
Era l'ambiente principale della casa romana, posto di fronte all'atrio, tra questo e l'hortus o il peristilio. In origine esso conteneva anche il letto maritale; più tardi rimase soltanto [...] come sala di ricevimento.
Data la sua importanza e il suo carattere di nobild era di solito decorato con una certa ricchezza. (V. cama: La casa romana, IX, pagine 259 segg. ...
Leggi Tutto
Figlia (Lovanio 1254 - Muret, Nantes, 1321) del duca di Brabante Enrico III. Sposa (1274) del re di Francia Filippo III, fu sospettata di avere avvelenato un figlio di primo letto di suo marito; rimase [...] vedova nel 1285, e visse ritirata dalla vita pubblica ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] dell’assenza programmatica del sovrano da Roma e dalla penisola. L’imperatore soggiornò solo saltuariamente in Italia: cinque visite in totale concentrate nell’arco di soli quattordici dei suoi trentuno ...
Leggi Tutto
gridatore
In Cv I XI 4 l'espressione, in luogo della vulgata guidatore, appare nell'ediz. della Simonelli, che annota: " Fin dall'edizione veneziana del 1529 gridatore fu letto guidatore; ma qui non [...] è più il cieco della vista sensibile, che ha bisogno di essere guidato, bensì il cieco del lume della discrezione, il quale segue il grido, diritto o falso che sia " ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...