piano (agg. e avv.)
Alessandro Niccoli
In senso proprio ricorre in Pd XXX 3, dove, per indicare che la mezzanotte è di poco trascorsa, è usata la perifrasi questo mondo / china già l'ombra quasi al letto [...] non avrebbe senso osservare che il terreno su cui Diletto cadrà è pianeggiante, privo di dislivelli. Anche per la presenza di letto, oltre che di p., in tutti e due i passi, si ha così un'ulteriore conferma dell'esistenza di convergenze lessicali ...
Leggi Tutto
Kingsley, Felicia (pseud. di Serena Artioli). - Scrittrice italiana (n. Carpi, Modena, 1987). Architetta, ha esordito nella scrittura di romanzi rosa nel 2016 autopubblicando Matrimonio di Convenienza, [...] diventato il secondo e-book più letto del 2017. Hanno fatto seguito: Stronze si nasce (2018), Una Cenerentola a Manhattan (2018), Due cuori in affitto (2019), La verità è che non ti odio abbastanza (2019), Il mio regalo inaspettato (2020), Bugiarde ...
Leggi Tutto
Figlio (Colorno 1666 - Parma 1693) del duca di Parma Ranuccio II e della sua seconda moglie Isabella d'Este. Destinato ad ereditare lo stato paterno per la morte del figlio di primo letto di Ranuccio II, [...] sposò nel 1690 Dorotea Sofia di Neuburg. Premorì al padre e nello stesso anno si spense ancor bambino l'unico figlio maschio natogli, Alessandro Ignazio; si andò così preparando l'estinzione della casa ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] punti lungo il corso urbano del Tevere, come pure i magazzini fluviali dell'età romana scoperti sotto l'Aventino, provano che il letto del fiume era nell'evo antico alquanto più basso dell'odierno, nella sua quota media (circa m. 1,50).
Il Tevere era ...
Leggi Tutto
EUPHRON (Εὔχρων)
Red.
2°. - Bronzista greco, noto soltanto dalla menzione di Plinio (Nat. hist., xxxlv, 51) che lo dice attivo intorno all'Olimpiade 113 (328-325 a. C.). Il nome era stato letto in passato [...] erroneamente anche come Euphronides.
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 1219, s. v., n. 6 ...
Leggi Tutto
Pupilla (n. 1651 - m. 1694) del boiaro Matveev, fu la seconda moglie dello zar Alessio (1671) e la madre di Pietro il Grande. Difese la candidatura del figlio contro i discendenti di primo letto di Alessio [...] e iniziò il movimento filoccidentale, che Pietro portò successivamente a compimento ...
Leggi Tutto
Antica città greca, situata al confine sud-occidentale dell'Arcadia, su una terrazza che strapiomba per un'altezza di 250 m. sopra il letto incassato del fiume Neda. D'origine assai remota, era ricollegata [...] per il commercio ai porti dell'Elide; una tradizione difficilmente degna di fede dice che nel 659 a. C. fu presa dagli Spartani, ma riconquistata quasi subito dai suoi abitanti con l'aiuto dei vicini Orestasi. ...
Leggi Tutto
Figlio (Sos, Aragona, 1452 - Madrigalejo 1516) di Giovanni II d'Aragona e di Giovanna Henríquez. Promosse una politica di espansione nel Mediterraneo e particolarmente in Italia e fu l'animatore delle [...] dei domini transoceanici, giunse alla sua massima potenza.
Vita e attività
Per la morte di Carlo di Viana, figlio di primo letto di Giovanni II, divenuto nel 1461 principe ereditario, nel 1468 fu nominato re di Sicilia e coreggente; nel 1469 sposò ...
Leggi Tutto
seracco In geografia fisica, blocco di ghiaccio, di dimensioni variabili, che può originarsi durante il movimento di un ghiacciaio in seguito alla formazione di crepacci in corrispondenza di bruschi cambiamenti [...] di pendenza del letto del ghiacciaio stesso. Con l’ulteriore movimento, i s. sono, di solito, soggetti a caduta e a successivo rinsaldamento tra loro. ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giuseppe (in religione, Felice)
Franco R. Pesenti
Nato a Verona il 4 maggio 1726 da Leonardo e da Maddalena Vicentini, fu avviato quasi certamente alla pittura dal fratello di primo letto [...] Giambettino. Nel 1748 però prese l'abito di novizio dei francescani. a Schio, e l'anno dopo fece la professione solenne. Trasferito a Marostica, poi di nuovo a Schio, dal 1777 al 1786 stette a, Verona. ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...