ARISTONOTHOS (᾿Αριστόνοϑος)
L. Banti
Ceramista o pittore greco che ha firmato un cratere, trovato a Caere in Etruria, ora al Museo dei Conservatori a Roma, Aristonothos epoiesen. Il nome è stato letto [...] in varî modi, ma la lettura A. è preferibile. La firma di A. è, con quelle di Kalikieas di Itaca (v.), di Pyrros beota (?) (v.) e del ceramista di Melos, di cui sappiamo solo la desinenza del nome, una ...
Leggi Tutto
Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche.
Processi di gassificazione
La g. si può ottenere [...] che esce da g, mentre le ceneri sono estratte attraverso l.
Fra i gassogeni che realizzano la g. in sospensione in letto fluidizzato il tipo più antico e più affermato è il gassogeno Winkler (fig. C), in cui il combustibile macinato (spesso semicoke ...
Leggi Tutto
POPILLIUS, C. (G. Popillius)
A. Gallina
Ceramista romano, forse umbro di nascita, che insieme a Lappius ed a Quintius fu attivo nella zona fra Mevania ed Ocriculum.
Il suo nome è stato letto su numerosi [...] pezzi (v., ad esempio, G.I.L.; 1,2, nn. 419, 420, 421, 423; xi, nn. 6704, 2-5, 8122), ed a lui è riferita tutta una serie di "merce sigillata" che ricorda lo stile dei vasi megarici, ed è stata rinvenuta ...
Leggi Tutto
disintermediazione
s. f. Riduzione o eliminazione dell’attività di intermediazione.
• In questo scenario, anticorpi e corrosivi si contendono il terreno. Internet, sogno del giornalista: «raccontare [...] ora quel che accade ora perché venga letto ora», ma anche «iperbole dell’autodidattismo», abolizione del pulpito ma anche illusoria disintermediazione. I giornali? Ancora non hanno perso la partita. (Michele Smargiassi, Repubblica, 17 giugno 2015, p ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] di o. può essere variata secondo le necessità; le seconde sono tende di materiale plastico trasparente che si applicano al letto del malato e in cui, mediante un erogatore, si immette o. alla pressione e alla concentrazione richieste.
L’ossigenatore ...
Leggi Tutto
(gr. Σαβαῖοι) Popolazione semitica dell’Arabia sud-occidentale, attestata nel 1° millennio a.C. e nella prima metà del 1° sec. d.C.; nei documenti epigrafici locali è indicata con il nome sb’, letto Saba’ [...] sulla scorta degli autori classici (Σαβά) e dell’etiopico Sābā.
La regione occupata inizialmente dai S. corrispondeva alla parte centro-orientale dello Yemen attuale. Le più antiche menzioni si hanno in ...
Leggi Tutto
Supposto scultore di Chio della prima metà del sec. 6º a. C. figlio di uno scultore Melas e padre di Archermo, secondo quanto tramandatoci da Plinio (Nat. Hist. XXXVI, 11). Il suo nome è stato letto, con [...] qualche incertezza, su una base iscritta proveniente da Delo e, come quello del dedicante, in un'epigrafe di Paro ...
Leggi Tutto
inlibrare
Vincenzo Valente
Unica occorrenza in Pd XXIX 4 quant'è dal punto che 'l cenìt inlibra; col valore di " mettere in libra ", " bilanciare ".
Poiché il significato del passo non muta, comunque [...] sia letto il testo, stabilito che punto è punctum temporis, cioè " momento ", si danno due possibilità: che è soggetto, cenìt (zenit) oggetto, o viceversa: in tal caso i. è transitivo e vale " equilibrare " (" Inlibra, cioè fa pari all'altro punto, ...
Leggi Tutto
Storico greco (fine del sec. 4º - primi del 3º sec. a. C.); della sua opera storica Περὶ 'Aλεξάνδρου ἱστορίαι ("Storie di Alessandro"), in 12 libri, restano pochi frammenti. C. fu, fino ai primi tempi [...] dell'Impero, il più letto degli storici di Alessandro. ...
Leggi Tutto
SCAMANDRO
Carlo GALLAVOTTI
(Σκάμανδρος, Ξάνϑος; Scamander, Xanthus). - Principale fiume della pianura troiana, che nascendo dal monte Ida scorre presso l'odierna Hisarlik verso l'Egeo, e sfociava anticamente [...] presso il capo Reteo; il letto dell'odierno Menderes, che sbocca presso il capo Sigeo, non corrisponde in tutto all'antico corso, nel quale, diversamente da ora, veniva a influire anche il Simoenta (del resto l'identificazione è oggetto di vive ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...