TRICLINIO (triclinium)
Giovanni Patroni
È chiamata così, nella casa romana, la sala da pranzo: essa trae il nome dall'uso di tre letti (gr. κλίνη), detti appunto tricliniarî, sui quali i convitati si [...] che si trovano in alcuni tablini pompeiani (v. casa: La casa romana).
Si dice triclinio anche il semplice complesso della mensa e dei letti, che è talvolta disposto all'aperto, come, ad es., avanti a edifici sepolcrali, per le riunioni funerarie. ...
Leggi Tutto
subduzione
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Processo in cui la litosfera (il guscio più esterno della Terra, spesso ca. 100 km) entra nel sottostante mantello terrestre. Nella subduzione vi è una [...] subduzione, ed è un elemento geometrico migrante verso la zona di avampaese, cioè verso la zona di litosfera esterna a letto, non ancora coinvolta nella discesa. Lungo la cerniera si forma il bacino di avanfossa, o fossa oceanica, che può essere ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Lauro
Giorgio Ronconi
(Laurus de Lauris, de Palaciolis, de Fano).– Figlio di Simone Palazzi e di Agnese Rizzoletti, nacque a Padova intorno al 1410 da famiglia legata ai Carraresi.
Il padre [...] collaudato formulario di luoghi comuni e di reminiscenze classiche, partendo dal motivo tutto umanistico della fama affidata alle lettere per poi celebrare i meriti del personaggio, della famiglia e della patria. Schema ed espressioni non dissimili ...
Leggi Tutto
al-Aswānī, ῾Alā᾽ - Scrittore egiziano (n. Il Cairo 1957). Tra i più interessanti scrittori mediorientali contemporanei, si è imposto nel panorama letterario internazionale con il romanzo ‘Imārat Ya‘qūbiyān [...] (2002; trad. it. Palazzo Yacoubian, 2002), il libro più letto nel primo decennio del 21° secolo nel mondo di lingua araba, in cui ha denunciato con sagacia e ironia le arretratezze e la corruzione della società egiziana, temi ricorrenti anche nella ...
Leggi Tutto
anatomia La parte mediana del cervelletto nell’uomo e in altri Vertebrati.
Sindrome vermiana
Sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme; la sintomatologia è imperniata sull’atassia del tronco che si [...] manifesta con l’impossibilità a sollevarsi dal letto senza fare uso delle braccia e con la deambulazione ad arti inferiori divaricati.
zoologia Nome comune, privo di valore sistematico, di vari animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, ...
Leggi Tutto
guancia
Vincenzo Valente
In senso stretto è la parte del volto dagli occhi al mento, quella che può stare nel palmo della mano: L'altro vedete c'ha fatto a la guancia / de la sua palma, sospirando, [...] letto (Pg VII 107). La parola è usata in alternativa con ‛ gota ' (v.), ma rispetto a questa sembra avere virtualità a esprimere tratti emotivi e aspetti esteriori delicati e gentili, mentre ‛ gota ', come equivalente di g., annuncia immagini tristi ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Π, minuscolo π) corrispondente al p latino.
Fisica
Il teorema π è il teorema fondamentale della similitudine meccanica, noto anche come teorema di Buckingham [...] (➔ Buckingham, Edgar; similitudine).
Matematica
Il segno π (solitamente letto pi greco) è, come iniziale di περίμετρος (perimetro), il simbolo del numero che esprime il rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e del relativo diametro ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] sono Chieri e Monza, la Brianza e il Bergamasco. Molto in uso sono le coperte di piqué (v. armatura) per coprire i letti.
Coperta di seta. - La coperta cosiddetta romana, a righe trasversali, ha l'ordito di cotone fino e la trama grossa di cascame ...
Leggi Tutto
Nacque nel 630 da Costantino III, primogenito di Eraclio. Alla morte del padre si trovò escluso dalla successione, essendo il trono occupato da Eracleona, figlio di secondo letto di Eraclio, da questo [...] dato a collega e designato come successore di Costantino II. Una rivolta militare, capitanata da Valentino, spianò la via al giovane principe: Eracleona fu deposto e C. fu proclamato solo imperatore (novembre ...
Leggi Tutto
Il bell'Antonio
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 105m); regia: Mauro Bolognini; produzione: Cino Del Duca/Alfredo Bini per Arco Film/Lyre Cinématographique; soggetto: dall'omonimo [...] del matrimonio e dell'ingresso nella nuova casa: la tenuta dei Magnano in campagna, fra gli aranceti. La porta della camera da letto si chiude e la scena successiva si riapre con lei felice sull'altalena e lui che la spinge, la guarda rapito, la ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...