enoxiparina
Eparina a basso peso molecolare, preparata per depolimerizzazione dell’eparina stessa, che ha effetto antitrombotico. Si somministra sottocute per la cura (tromboflebiti) e la profilassi [...] delle trombosi venose: fratture, fasciature compressive e apparecchi gessati, interventi chirurgici, lunga immobilizzazione a letto, ecc. ...
Leggi Tutto
Sato
Sato Mikio (Tokyo 1928) matematico giapponese. Studioso di analisi algebrica e fisica teorica, si laureò nel 1952 con il futuro Nobel per la fisica (1965) Sin-Itiro Tomonaga (1906-1979). Su invito [...] di André Weil, che aveva letto alcuni suoi lavori, fu invitato allo Institute for Advanced Study di Princeton. Successivamente ha insegnato all’università di Osaka, alla Columbia University di New York (1964-66) e all’università di Tokyo. Autore di ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] come ci si debba comportare in tale evenienza; La Salle afferma in proposito che "non ci si dovrebbe svestire né andare a letto in presenza altrui". Nell'Ottocento, come è noto, questi sentimenti di imbarazzo nei confronti del corpo e della camera da ...
Leggi Tutto
Vedanta
Vedānta
Denonimazione comune a varie correnti filosofiche (➔ anche Śaṅkara; Madhva; Rāmānuja; Vedānta Deśika) che si richiamano esplicitamente alle Upaniṣad, di cui sistematizzano in vari modi [...] si rifà però anche l’Acintyabhedābhedavāda. In generale, nella filosofia indiana moderna e contemporanea l’Advaita V. viene spesso letto come la sintesi superiore dei vari punti di vista espressi dai darśana, cioè negli altri sistemi filosofici (➔ in ...
Leggi Tutto
Ultimo re di Lidia di stirpe eraclide, detto dai Greci anche Mirsilo o Sadiatte. Fu detronizzato da Gige, il primo dei Mermnadi (metà 7º sec. a. C.). Secondo il racconto di Erodoto, C. avrebbe fatto nascondere [...] Gige nella sua stanza da letto perché ammirasse, senza veli, la bellezza di sua moglie; questa, venuta a saperlo e sdegnatasi, obbligò Gige ad uccidere C. e a succedergli nel trono. Il mito fu ripreso da F. Hebbel (Gyges und sein Ring, 1854) e da A. ...
Leggi Tutto
È l'apparecchio che, nella sua funzione più generale, serve da letto al bambino lattante, ma era soprattutto, in origine, ed è ancora presso i primitivi, un mezzo di trasporto: si può definire perciò come [...] il giaciglio trasportabile del bambino. Per quanto ne facessero assai scarso uso, si sa che i Greci adoperarono delle culle (λίκνον o σκάϕη) in forma di barca per dondolare i bambini. Generale era invece ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] e anatomiche ‒ per caratterizzare ciascuna singola specie.
L'analisi negativa effettuata da Buffon della scienza sistematica poteva essere letta ‒ e in effetti da qualcuno lo fu ‒ come un attacco radicalmente empirista, fondato su uno scetticismo di ...
Leggi Tutto
SYRIES (Συρίης)
A. Stazio
Incisore greco che firma ΣVΡΙΕΣ ΕΠΟΙΕΣΕ una steatite del British Museum; forse è la prima sicura firma di incisore che noi possediamo.
A causa della morbidezza del materiale, [...] il nome, assai consunto, è stato spesso letto diversamente (ΔΟΡΙΕΣ o SVΡΙΛΣ). Se la forma è esatta si tratterebbe di un artista ionico dell'Eubea. La gemma, incisa a mano, è uno pseudo scarabeo con maschera di Sileno in rilievo sul dorso; dall'altro ...
Leggi Tutto
Attore inglese (Huyton, Lancashire, 1908 - New York 1990). In teatro dal 1924, ha conseguito ripetuti successi, specie nel campo della rivista musicale; nel cinema dal 1929, ha interpretato numerosi film, [...] tra cui: School for husbands (1937); Blythe spirit (1944); The Fourposter (Letto matrimoniale, 1950); Cleopatra (1963); The yellow Rolls-Royce (1965); Doctor Dolittle (1966); Staircase (Quei due, 1969); The prince and the pauper (1977); Ashanti (1979 ...
Leggi Tutto
Zeoliti
Giuseppe Bellussi
Roberto Millini
Nel 1756 il mineralogista svedese Alex F. Cronstedt, noto per aver scoperto il nichel, descriveva le particolari proprietà di un minerale proveniente dalla [...] type L) delle zeoliti sintetiche A e L. Il codice a tre lettere è eventualmente preceduto da un trattino (-) nel caso di interruzione del quelle con dimensioni superiori attraversano inalterate il letto di adsorbimento. Per esempio, la zeolite ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...