Nome (gr. κοίμησις τῆς Παναγίας, lat. dormitio Virginis) con cui si designa nella Chiesa orientale il transitus di Maria Vergine, corrispondente all’Assunzione nella Chiesa occidentale. La dormitio cade [...] il 16 agosto.
Nell’arte bizantina la Vergine è in genere rappresentata sul letto di morte, circondata dagli Apostoli, mentre Cristo reca fra le braccia la sua anima, raffigurata come un bambino in fasce, e due o più angeli discendono ad accoglierla. ...
Leggi Tutto
HUMBER (A. T., 47-48)
Herbert John Fleure
Nome dell'estuario comune dei fiumi Trent e Ouse, nella parte nord-orientale dell'Inghilterra. È dovuto principalmente a una faglia o a una sinclinale che, prodottasi [...] prima del Pleistocenico, formò un letto, ora sprofondato e sepolto sotto formazioni glaciali a 25-30 m. sotto il livello attuale delle acque. Il suo corso era diretto, in origine, verso E., ma la direzione mutò in seguito in quella di SE., per l' ...
Leggi Tutto
Fu eletto con questo nome, e tentò di pontificare per 4 anni, dal 1425 al 1429, Egidio Múñoz. Solo 3 cardinali concorsero a questa elezione: e cioè quelli nominati a Peniscola da Benedetto XIII, al suo [...] letto di morte. C. trovò appoggio in Alfonso V di Aragona, in urto allora col papa romano Martino V, a causa della sua rivendicazione su Napoli. Ma, essendo a un certo punto intervenuto un accordo, C., privo ormai d'ogni sostegno, abdicò ...
Leggi Tutto
toilette Mobile con specchio (talvolta a ribalta), costituito da un tavolinetto fornito di piccoli cassetti, per l’occorrente per pettinarsi e per il trucco femminile. Tali t. furono in uso dal 17° al [...] 19° sec., quando fecero parte del mobilio della camera da letto, o di quel tipo di elegante spogliatoio indicato, anche fuori di Francia, col nome francese di boudoir. ...
Leggi Tutto
Poeta lirico romano, che dové essere di notevole valore, almeno per testimonianza di Quintiliano (Inst. orai., X, 1, 96), il quale, dopo aver detto che tra i lirici romani solo Orazio merita di esser letto, [...] consiglia, se poi se ne voglia leggere un secondo, Basso. Fu amico di Persio e, secondo c'informa la vita di questo (c. 8), dopo la morte di lui, suo editore. Il prenome suo fu Gaio, se a lui si riferisce ...
Leggi Tutto
ibornio
Invece della lezione le scalee / che n'avean fatte i borni a scender pria, concordemente nelle edizioni moderne in If XXVI 14, e dove borni valeva " sporgenze dello scoglio " o simili (v. BORNO), [...] dall'ediz. Petrocchi il verso è letto che n'avea fatto iborni a scender pria, sulla base dell'ipotesi espressa dal Pagliaro (Altri saggi di critica semantica, Messina-Firenze 1961, 201-209; un cenno anche in Ulisse 603-604), secondo cui " ci troviamo ...
Leggi Tutto
Aquisgrana, Pace di
Pace firmata il 2 maggio 1668, che concluse la guerra di devoluzione (1667-68) condotta da Luigi XIV per rivendicare in base allo ius devolutionis i diritti sui Paesi Bassi spagnoli [...] della moglie Maria Teresa, figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna, contro Carlo II, fratellastro di lei, nato da seconde nozze. La Francia ottenne alcune piazzeforti nelle Fiandre, tra cui Lilla, Douai, Tournai e Charleroi.
Pace firmata il 18 ...
Leggi Tutto
IOPHON
L. Guerrini
(Iophon). − Scultore menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91), insieme a Heliodoros, Hikanos, ecc., tra gli artisti del periodo ellenistico, che raffiguravano atleti, armati, [...] cacciatori e sacrificanti. Questa lezione è però solo congetturale: il nome è stato anche letto Herophon (v.), Leophon, Olophon.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 527; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 1901, ...
Leggi Tutto
Storiografo latino (1º sec. a. C.). Nei suoi Annales in 75 libri, perduti, dalla fondazione di Roma all'età di Silla, inserì annotazioni nazionalistiche, falsando gli avvenimenti per aumentare l'entità [...] dei successi militari dei Romani e, pare, per glorificare la gente Valeria. Fu letto e citato da Livio, Dionisio di Alicarnasso, Plutarco. ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] : uso al quale si dà tanta importanza, che spesso sopra i sarcofagi è rappresentata la coppia coniugale a convito. Davanti a ciascun letto è posta la tavola, per lo più bassa e rettangolare, sopra la quale stanno il vasellame e le vivande che i servi ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...