RUFIUS (C. Rufius)
P. Moreno
Coroplasta di ambiente etrusco-romano del I sec. a. C.
Ha firmato una statuetta di Ercole seduto, del museo di Perugia (v.). La figura era stata interpretata anche come un [...] Lare (Passeri) ed il nome dell'autore letto erroneamente Rupius (Vermiglioli).
Bibl.: I. B. Passeri, Di un simulacro argillaceo rappresentante un Dio Lare, Perugia 1774; G. B. Vermiglioli, Antiche Iscrizioni di Perugia, Perugia 1833-1834, tav. VIII; ...
Leggi Tutto
Sistema di depurazione di acque di rifiuto realizzato in zone umide artificiali sfruttando i meccanismi naturali di rimozione degli inquinanti da parte della vegetazione.
Gli impianti di f. sono formati [...] da bacini poco profondi, dotati di adeguata impermeabilizzazione e riempiti con un letto di ghiaia o di terreno sabbioso che costituisce il supporto per l’apparato radicale di una copertura vegetale (v. fig.) composta da macrofite (Phragmites ...
Leggi Tutto
In geografia fisica, sorgente di tipo carsico, le cui acque, prima di venire assorbite dal terreno calcareo, hanno avuto un percorso superficiale. Sono dette r. di alveo o subalveali quelle di acque che, [...] sparite per un tratto più o meno lungo, riappaiono a valle nel letto di un fiume. ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Marna, con 31.382 ab. (1926). È posta in una bella ed estesa pianura sulla riva destra della Marna, il cui antico letto, fra la città [...] e il fiume è l'odierno Canal latéral à la Marne ove corre la Moivre; traversano inoltre la città il Mau e il Nau, piccoli corsi d'acqua che si riuniscono alla Marna con varî bracci. Dalla ferrovia, posta ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] laboratori sparsi in tutto il mondo hanno letto la sequenza completa dei 3 miliardi di basi nucleotidiche che compongono il patrimonio genetico della specie umana. Tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta del Novecento il progetto ...
Leggi Tutto
Scott, Walter
Roberto Carnero
La storia come romanzo d’avventura
Ideatore, nel primo Ottocento, del moderno romanzo storico, lo scozzese Walter Scott ha rappresentato un modello per molti scrittori, [...] tra i quali Alessandro Manzoni, che forse non avrebbe scritto i suoi Promessi sposi senza prima aver letto Ivanhoe. La sua produzione ha fatto scuola e i suoi libri rimangono insuperati all’interno della narrativa di ambientazione storica
La vita e ...
Leggi Tutto
anticoagulanti, fàrmaci Sostanze che ostacolano la coagulazione del sangue sia in vivo, prevenendo l’instaurarsi o l’estendersi della tromboembolia o disciogliendo il trombo formato e ristabilendo la normale [...] circolazione nel vaso occluso, sia in vitro, impedendo la coagulazione del sangue fuori del letto vascolare.
L’azione ritardante o inibitoria della coagulazione del sangue degli a. può manifestarsi secondo meccanismi diversi, fisici e chimici. Il più ...
Leggi Tutto
Guerra combattuta nel 1667-68 tra la Francia e la Spagna, per i Paesi Bassi spagnoli, rivendicati da Luigi XIV in virtù dello ius devolutionis, costume locale del Brabante e Hainaut per cui solo i figli [...] matrimonio ereditano i beni patrimoniali (la moglie di Luigi XIV, Maria Teresa, era la sola superstite dei figli di primo letto di Filippo IV di Spagna, mentre Carlo II, allora regnante in Spagna, era figlio di seconde nozze). La formazione della ...
Leggi Tutto
perlinguale, assorbimento
Assorbimento di alcuni farmaci attraverso la mucosa del cavo orale, e in partic. quella situata sotto la lingua. Tale via di somministrazione provoca un effetto farmacologico [...] rapido, paragonabile in alcuni casi a quello seguente una iniezione endovenosa, in quanto sfrutta il letto venoso molto esteso della mucosa, per il fatto che le vene linguali drenano direttamente nella vena cava superiore; la preparazione ...
Leggi Tutto
mareometro
mareòmetro [Comp. di marea e -metro] [MTR] [GFS] Strumento per misurare il livello marino e le sue variazioni dovute alle maree. Nella forma più semplice, consta di un'asta verticale graduata [...] in metri infissa sul fondo marino (scala di marea); il livello è letto in corrispondenza alla superficie libera media. Nelle forme più raffinate, si tratta di un mareografo nel quale il registratore è sostituito da un qualche tipo di indicatore. ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...