Trattamento impiegato nell’industria petrolifera cui vengono sottoposti i gas naturali cosiddetti ‘umidi’ (o ‘ricchi’) prima dell’immissione in condotta per la distribuzione al consumo, allo scopo di separare [...] e per gas naturali non molto ricchi, il gas attraversa un letto solido molto poroso (gel di silice, che contemporaneamente disidrata il al recupero degli idrocarburi adsorbiti e alla rigenerazione del letto.
Nei processi di d. per raffreddamento, nei ...
Leggi Tutto
Letterato (Candia 1552 circa - Padova 1625). Fu lettore di filosofia a Perugia (1590-93), a Roma (1594-99) e infine (1600-23) di lettere classiche a Padova. Gesuita, uscì dalla Compagnia nel 1596, quasi [...] certamente per dissensi filosofici e teologici (un suo commento al Timeo di Platone letto alla Sapienza nel 1594 fu sconsigliato dalle autorità ecclesiastiche nel 1596 e una sua operetta sulla grazia divina fu posta all'Indice nel 1604). Fu impegnato ...
Leggi Tutto
STASOFOBIA (dal gr. στάσις "lo star saldo" e αόβος "paura")
Ernesto Lugaro
Paura nevrotica d'esser presi da malore uscendo di casa, camminando, o soltanto stando in piedi, per eccessiva debolezza del [...] cuore. Di solito s'associa ad altre fobie. Chi ne è affetto finisce col confinarsi a letto per mesi e anni. Non va confusa la stasofobia con l'astasia-abasia isterica, in cui l'incapacità motoria a stare in piedi e camminare ha carattere di sintomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte medica e l'etica ippocratica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina ippocratica non ha prodotto testi [...] esplicitamente dedicati all’etica del medico. Quello che spesso viene letto come un esempio di etica medica antica, il Giuramento, è infatti solo un testo a carattere deontologico. Ciononostante, si può trovare traccia di prescrizioni etiche in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] A. Gallo, di cui una del 7 marzo 1838 e l'altra senza data; Carteggio di M. Amari, a cura di A. D'Ancona, Torino 1896, pp. 224 s.; Lettere di F. P. Perez a R. Salvo e a F. Evola, a cura di N. D. Evola, in Arch. stor. sicil.,n. s., LIV (1934), pp. 161 ...
Leggi Tutto
Mario, White Jessie
Patriota e scrittrice (Gosport, Gran Bretagna, 1832 - Firenze 1906). Studiò filosofia alla Sorbona e partecipò al clima di risveglio culturale e politico europeo del 1848. Conobbe [...] Garibaldi a Nizza nel 1855 e due anni dopo incontrò a Londra Mazzini, di cui già aveva letto alcuni scritti. La sua adesione al movimento democratico e mazziniano la vide in prima linea nelle battaglie risorgimentali italiane insieme al marito ...
Leggi Tutto
tossire
Alessandro Niccoli
Compare con il valore proprio in apertura al primo sonetto della tenzone con Forese (Rime LXXIII 1 Chi udisse tossir la mal fatata / moglie di Bicci chiamato Forese...), a [...] delineare con ingiurioso tono di scherno il ritratto di Nella, infreddata (v. 5) nel letto maritale (cfr. TOSSE).
Allorquando D. parla a Cacciaguida usando per la prima volta, in segno di rispetto, il pronome ‛ voi ' in luogo del confidenziale ‛ tu ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] dormire appollaiati su un ramo senza mai cadere. Possiamo terminare con una semplice considerazione. Quando giaciamo insonni su un letto, sappiamo perfettamente che scopo principale del sonno non è dare un periodo di riposo al nostro corpo.
Scopo del ...
Leggi Tutto
Strumento topografico per misurare angoli orizzontali, inventato nel 1597 da P. Danfrie, costituito da due traverse formanti due diottre. Una delle traverse è girevole intorno a un perno centrale e l’angolo [...] formato con la traversa fissa, che è anche l’angolo fra le visuali delle due diottre, può essere letto su un apposito cerchio graduato; dove sono imperniate le traverse è montata una bussola in modo da rendere possibile l’orientamento dello strumento ...
Leggi Tutto
TRAVEMÜNDE (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Cittadina della Germania settentrionale presso le rive del Mar Baltico, 20 km. a NE. di Lubecca. Essa consta di due parti, Travemünde-Stadt, che è presso [...] la riva sinistra del Trave, avamporto di Lubecca assai frequentato prima che venisse approfondito il letto del fiume, e Travemünde-Strand (i km. dall'altro), fondata nel 1802 presso il Golfo di Lubecca, d'estate molto visitato come soggiorno balneare ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...